• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regalìa

Vocabolario on line
  • Condividi

regalia


regalìa s. f. [dal lat. mediev. regalia (v. regalia); nel sign. 2 e 3, interpretato come se derivasse da regalare con il suffisso -ìa]. – 1. Ciascuno dei diritti pertinenti al sovrano, o ad altra autorità (designati nel lat. mediev. come iura regalia o assol. regalia, v. regalia), quindi anche tributo, gabella e sim.: il Re di Sardegna ne’ suoi Stati per regia amministrazione governa tutte le r. (P. Verri). 2. Regalo che si fa a un dipendente come compenso di servizî prestati (ha sign. più generico, poiché non indica necessariamente dono in danaro, e talora più nobile che mancia): una lauta, una vistosa regalia. In partic., nell’uso marin., il regalo che il proprietario di un carico fa al capitano della nave, che ha trasportato con cura al porto di destinazione le merci a lui affidate. 3. In alcune regioni, sinon. di onoranza nel sign. 3.

Sinonimi e contrari
regalia
regalia /rega'lia/ s. f. [dal lat. mediev. regalia "le cose del re", neutro pl. di regalis "del re", interpretato come se derivasse da regalare]. - [regalo, di solito in denaro, che si fa a un dipendente come compenso di servizi prestati] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali