• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regìa

Vocabolario on line
  • Condividi

regia


regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività della produzione, dell’importazione e della vendita di una data merce, o la gestione di una certa attività, allo scopo di ricavarne un’entrata finanziaria; esistono attualmente in Italia il monopolio del tabacco, per quanto riguarda la fabbricazione e lo smercio dei prodotti finiti (non più, dal 1976, per l’importazione dei prodotti finiti provenienti dai paesi della CEE), gestito dall’amministrazione autonoma dei monopolî dello stato, e quello del gioco del lotto, affidato alle intendenze di finanza. b. Lavori a regìa, v. appalto. 2. a. Direzione della realizzazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica, televisiva o radiofonica, consistente soprattutto nella scelta degli attori e nella guida della loro recitazione (r. del dialogo, per la recitazione parlata), nella scelta delle scene, dell’arredamento e dei costumi, delle luci, degli effetti sonori, delle musiche e canzoni: la r. teatrale dell’Ottocento, moderna; un film che è un modello di r. cinematografica; la r. televisiva, o radiofonica, ha caratteristiche tecniche specifiche. b. fig. Direzione, guida personale dello svolgimento di un’attività, e spec. di manifestazioni, congressi e riunioni, dibattiti, operazioni varie di carattere politico, economico, e finanziario, culturale, sportivo: il congresso del partito, grazie alla sapiente r. del presidente, si è concluso senza gravi scontri e fratture. Con sign. più ampio, ideazione, organizzazione ed esecuzione, di un piano articolato, di un’operazione complessa: la perfetta r. di una grande manifestazione popolare; la magistrale r. di una rapina in banca. Nel linguaggio sport., spec. nel gioco del calcio, compito di impostazione delle azioni e di propulsione offensiva svolto da un giocatore dotato di sviluppato senso tattico e di particolare precisione nell’esecuzione dei passaggi: la squadra continua a far registrare buoni risultati soprattutto grazie all’impeccabile r. della mezzala sinistra.

Sinonimi e contrari
regia
regia /re'dʒia/ s. f. [dal fr. régie, der. di régir "reggere, amministrare", dal lat. regĕre "dirigere"]. - 1. (cinem., teatr.) [attività di chi cura l'allestimento di un'opera teatrale, cinematografica, televisiva, ecc.] ≈ ‖ direzione artistica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali