• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regola

Thesaurus (2018)
  • Condividi

regola


MAPPA

1. MAPPA Una REGOLA è il modo ordinato e costante in cui una serie di cose si svolge; si può osservare in alcune situazioni in natura o anche nel comportamento umano (fatti che si svolgono secondo una r., senza una r. fissa); 2. di conseguenza, si chiama poi regola anche l’esposizione chiara e precisa di questo modo di svolgersi, che diventa una norma da seguire, cioè indica ciò che deve essere fatto in determinate situazioni (stabilire, insegnare, osservare una r.; attenersi a una r.; eccezione alla r.). La parola regola è di uso molto comune nei linguaggi tecnici e specialistici, in cui ha diversi significati particolari: 3. nelle scienze, una regola è un metodo pratico per risolvere un problema, soprattutto matematico (r. del tre semplice; r. per l’estrazione di radice); 4. in grammatica, indica come si devono usare i suoni, le forme, le parole e le costruzioni di una lingua per esprimere i concetti desiderati con proprietà e correttezza (le regole della grammatica, della sintassi, delle concordanze, del discorso indiretto); 5. nella tradizione cristiana, è l’insieme delle norme con le quali è organizzata la vita di una comunità religiosa (la r. benedettina, di sant’Agostino, francescana). 6. Infine, regola è una norma non scritta che suggerisce un certo comportamento; può derivare da un’esperienza oppure essere stabilita per convenzione e tramandata come tradizione (le regole del gioco; una cosa fatta a r. d’arte; una buona r. di vita; mangiare, bere senza r.; rispondere al saluto è buona r. di educazione).

Parole, espressioni e modi di dire

a regola d’arte

avere le carte in regola

con tutte le regole

di regola

essere buona regola

essere l’eccezione alla regola

in piena regola

in regola

per buona regola

per tua, per vostra norma e regola

secondo le regole

senza regole

stare alle regole

Proverbi

l’eccezione conferma la regola

Citazione

Le regole della cavalleria mi son note; ma note mi sono ancor le appendici.

Carlo Goldoni,

La donna di maneggio

Vedi anche Disciplina, Legge, Obbligo, Religioso, Vigile, Vietare

Tag
  • CARLO GOLDONI
Sinonimi e contrari
regola
regola /'rɛgola/ s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. "guidare diritto"), che significò dapprima "assicella di legno, regolo", poi "regola, norma"]. - 1. a. [modo di svolgersi ordinato e costante di una serie di fatti: fenomeni che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali