• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regolaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

regolamento


regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni quali r. della pressione, della tensione, e sim., come forma meno com. di regolazione), è invece specifico per indicare la definizione o sistemazione di rapporti giuridici, politici, economici e finanziarî: regolamento di competenza e di giurisdizione, in diritto processuale, la determinazione, da parte dell’organo competente nei diversi casi, della competenza o della giurisdizione di un giudice in una determinata causa; r. degli scambî commerciali tra due stati; r. di avaria, sistemazione in via amichevole o giudiziaria dei rapporti tra gli interessati a una spedizione marittima, nel caso in cui si siano verificati danni di avaria comune; r. di pagamento, modalità seguita per l’estinzione dell’obbligazione del compratore di pagare il prezzo della merce acquistata; r. di un conto, il modo di estinzione di un conto acceso a un debito o credito; r. finanziario, modo di estinzione di un’obbligazione mediante consegna di numerario o rilascio di titoli di credito; r. cambiario, modo di estinzione di un’obbligazione mediante rilascio di «pagherò» cambiario o emissione di tratta. In senso fig., r. di conti, azione criminosa di rappresaglia, negli ambienti della malavita: spacciatore ucciso per un r. di conti. 2. Con valore concr., complesso di norme stabilite da organi dello stato o da enti pubblici, come atto amministrativo (che costituisce una fonte di diritto subordinata alla legge), o anche da enti privati, per regolare determinati settori di attività, o anche per disciplinare il proprio funzionamento (r. interni, r. parlamentari, r. di ufficio, ecc.), denominati o in base all’autorità che ha il potere di emanarli (r. governativi, che sono però formalmente emanati dal presidente della Repubblica e perciò ugualmente citati con la sigla D.P.R., cioè Decreto del Presidente della Repubblica; r. ministeriali; r. regionali, provinciali, comunali, emanati dai rispettivi consigli), oppure in base alla destinazione o alla materia (r. scolastico, ospedaliero; r. di condominio; r. edilizio; r. stradale e di polizia stradale, ecc.). Locuzioni d’uso com.: rispettare, violare il r.; far osservare il r., e richiamare all’osservanza del r.; essere ligio, stretto al r.; punire a norma del regolamento.

Sinonimi e contrari
regolamento
regolamento /regola'mento/ s. m. [der. di regolare²]. - 1. a. [il regolamentare o l'essere regolamentato] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTAZIONE (1)]. b. (estens.) [complesso di norme che disciplinano un settore di attività: r. scolastico, edilizio; r....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali