• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regolare²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

regolare² [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla "regola"] (io règolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a una regola o a un regolamento] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTARE²]. 2. (estens.) a. [intervenire su elementi meccanici o apparecchiature allo scopo di migliorarne il funzionamento: r. un orologio] ≈ (fam.) mettere, mettere a punto, registrare, (fam.) rimettere, settare, tarare. b. [riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: un farmaco per r. le funzioni intestinali] ≈ regolarizzare. 3. (fig.) [sottoporre a limitazione, a controllo: r. i consumi, le spese] ≈ contenere, controllare, diminuire, frenare, limitare, moderare, ridurre. ↔ accrescere, aumentare, incrementare. 4. (fig.) [definire una pendenza di natura economica, versando l'importo dovuto: r. un debito] ≈ estinguere, liquidare, pagare, saldare. 5. (fig.) [mettere a posto una faccenda, trovare una soluzione: r. una questione] ≈ definire, liquidare, risolvere, sistemare. ■ regolarsi v. rifl. 1. [imporre una regola, un controllo a sé stessi, al proprio comportamento, con la prep. in o assol.: r. nel mangiare, nel bere; stai esagerando, regolati!] ≈ contenersi, controllarsi, frenarsi, limitarsi, moderarsi, tenersi, trattenersi. ↔ eccedere, esagerare. 2. (fam.) [avere un comportamento adeguato alle circostanze: non so come regolarmi] ≈ agire, comportarsi, (non com.) condursi, (lett.) contenersi, procedere.

Vocabolario
regolatóre
regolatore regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...
regolazióne
regolazione regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali