• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

relìquia

Vocabolario on line
  • Condividi

reliquia


relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme sembianze e le reliquie Della terra e del ciel traveste il tempo (Foscolo); di quella necropoli etrusca non restano che scarse reliquie. In partic., i resti di persona morta: [alcuno] Udrà del tuo cantore Le commosse reliquie Sotto la terra argute sibilar (Parini); se pia la terra ... sacre le r. renda Dall’insultar de’ nembi (Foscolo). 2. In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in partic., nella tradizione cristiana, i resti mortali del corpo (o il sangue custodito in ampolle) dei martiri della fede, gli strumenti del loro martirio e quelli della passione di Gesù, o il corpo di un santo: ricognizione delle r., esperita dall’autorità ecclesiastica per stabilirne la genuinità (autenticazione delle r.; e autentica delle r., il documento dell’autorità ecclesiastica che ne comprova l’autenticità); il culto delle r.; un’urna contenente una r. o le r. del santo patrono. In usi fig., qualsiasi oggetto che si conserva e si venera come sacro ricordo: questa lettera è una preziosa r. di Giuseppe Mazzini; e, con enfasi: conserva quella ciocca di capelli come una sacra reliquia. 3. In biologia, un raggruppamento, una fauna o una flora, che ricordano condizioni climatiche, topografiche ed ecologiche, comunque superate della regione in cui si trovano.

Sinonimi e contrari
reliquia
reliquia /re'likwja/ s. f. [dal lat. reliquiae -arum "avanzi, resti"], lett. - 1. [per lo più al plur., ciò che rimane di qualcosa: le r. del passato] ≈ avanzo, memoria, orma, (non com.) reliquato, resto, ricordo, segno, traccia, (lett.) vestigio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali