remancipazione
remancipazióne s. f. [dal lat. remancipatio -onis]. – Nel diritto romano, finché durò la manus del paterfamilias sulla donna (v. mano, nel sign. 5 a), finta rivendita della donna a sé stessa, che la scioglieva dalla manus. Analogamente la remancipazione si configurava nell’emancipazione del filius venduto per tre volte a persona di fiducia, che lo manometteva: la terza volta era remancipato al padre, che eseguiva egli stesso la manomissione, in modo che il filius era libero senza che il terzo avesse diritti di patronato.