• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

remotizzare

Neologismi (2020)
  • Condividi

remotizzare


v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, sottoporre da remoto alle direttive del datore di lavoro. ♦ "Remotizzando" il servizio, come si dice in gergo, circa 760 dipendenti di Telecom potranno mantenere la propria sede di lavoro senza inefficienze. A questo punto, già che si è deciso di "remotizzare", si fa un ulteriore passo avanti: per 200 addetti si sperimenterà l'installazione a domicilio del videoterminale. Il lavoratore svolgerà il proprio servizio senza muoversi da casa. (Giorgio Meletti, Corriere della sera, 2 agosto 1995, p. 15, Economia) • Una presentazione che coinvolgerà anche il produttore Angelo Gaja in una lectio magistralis diretta agli studenti di Ingegneria delle telecomunicazioni, ma aperta al pubblico. «Il progetto nasce dalla collaborazione con Gaja e con la Stazione sperimentale per la viticoltura sostenibile di Panzano in Chianti e mira a rispondere a un'esigenza: "remotizzare" il controllo del vigneto», racconta Daniele Trinchero, fondatore e presidente di iXem e ricercatore del "Poli". Che spiega: «Offrire agli agronomi un monitoraggio continuativo dei filari consente di fare i trattamenti soltanto quando è necessario. Questo garantisce un vantaggio sia economico che ambientale». Come tenere sempre d'occhio la vigna? Il progetto studiato dai ricercatori del Politecnico ruota attorno alla "iXemCam". (Stefano Parola, Repubblica, 26 maggio 2013, Torino, p. 9) • Già prima dell’emergenza gli smart worker in Fastweb erano 1.777 (su un totale di circa 2.600 dipendenti) e l’esplosione dei contagi da Coronavirus ha consentito all’azienda di “remotizzare” gli altri 1000 dipendenti riuscendo a conciliare salute e sicurezza del personale con la necessità di erogare tutti i servizi ai clienti. (Mila Fiordalisi, Corriere Comunicazioni.it, 11 maggio 2020, Smart Working) • «In questo momento difficile, è importante che la giustizia vada avanti», ha scritto ieri sul suo profilo Facebook il Guardasigilli, che vuole garantire a tutti – magistrati, avvocati, cancellieri, personale della polizia penitenziaria e operatori della giustizia – la massima sicurezza sul lavoro. Da qui la necessità di digitalizzare e remotizzare parte delle attività della Giustizia, che ora potrà usufruire di indagini preliminari da remoto. (Simona Musco, Dubbio.news, 29 ottobre 2020, Giustizia).

Derivato dall’agg. remot(o) con l’aggiunta del suffisso -izzare.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali