• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rendicónto

Vocabolario on line
  • Condividi

rendiconto


rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio; vorrei un r. dettagliato di quanto hai fatto), è termine specifico del linguaggio amministrativo per indicare l’atto, e il documento stesso in cui questo si concreta, con cui un’amministrazione pubblica o privata presenta i risultati delle operazioni di gestione svolte in un determinato periodo di tempo (o anche con cui un organo rende conto della propria attività, sempre per un determinato periodo, a un organo gerarchicamente superiore): r. di gestione, patrimoniale (o conto generale), finanziario (o conto del bilancio), economico, secondo il settore per cui vengono presentati i risultati; r. generale dello stato (distinto in r. finanziario, che deve essere approvato dal parlamento, e r. patrimoniale), compilato al termine di ogni anno finanziario da ciascun ministero e unificato in un unico documento dalla Ragioneria generale dello Stato; r. giudiziali, r. amministrativi, nella gestione di beni ricevuti in amministrazione; il ministro sta esaminando i r. delle direzioni generali sull’attività svolta nello scorso anno. 2. Nel pl., rendiconti, nome che alcune accademie danno ai verbali delle loro sedute, in cui spesso sono inseriti anche i testi delle comunicazioni e dei contributi scientifici presentati nelle sedute stesse: i r. dell’Accademia dei Lincei.

Sinonimi e contrari
rendiconto
rendiconto /rendi'konto/ s. m. [comp. di rende (re) e conto]. - 1. (amministr.) [atto, documento con cui un'amministrazione pubblica o privata presenta i risultati delle operazioni di gestione svolte in un determinato periodo di tempo] ≈ bilancio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali