• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

reo /'rɛo/ [dal lat. reus "accusato, colpevole"]. - ■ agg. 1. (giur.) [che ha commesso un atto penalmente illecito: riconoscere r. un imputato] ≈ colpevole, responsabile. ↔ incolpevole, innocente. 2. (lett.) a. [di persona, che agisce con scelleratezza e malvagità: sei un r. traditore] ≈ e ↔ [→ REPROBO agg. (2)]. b. [di fatto, evento e sim., che rivela tutta la sua crudeltà: r. destino] ≈ crudele, infame, infausto, malvagio, perfido, perverso, (poet.) rio. ↓ avverso. ↔ benevolo, fausto, favorevole, propizio. ■ s. m. (f. -a) 1. (giur.) [chi è autore accertato di un reato] ≈ colpevole, Ⓖ responsabile. ↔ innocente. 2. (lett.) [persona malvagia e scellerata] ≈ e ↔ [→ REPROBO s. m. (2)].

Vocabolario
in dubio pro reo
in dubio pro reo 〈in dùbio pro rèo〉 (lat. «nel dubbio, a favore dell’imputato»). – Massima tradizionale che esprime il principio giuridico per cui l’interesse alla tutela dell’innocente prevale sull’interesse alla condanna del reo (tale...
rèo-
reo- rèo- [dal gr. ῥέος «flusso, corrente», der. di ῥέω «scorrere»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. e tecn., formate modernamente, nelle quali ha per lo più il sign. di «corrente d’acqua», «corrente elettrica»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali