• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reparto

Vocabolario on line
  • Condividi

reparto


s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano di riparto, il piano di distribuzione della somma ricavata da un’espropriazione forzata, con la determinazione delle somme spettanti a ognuno degli aventi diritto (com. nell’uso attuale, la variante piano di reparto). 2. Suddivisione di un complesso industriale, di una ditta, di un organismo amministrativo: il direttore del r. vendite; il r. pubblicità si trova al primo piano; il pubblico affollava il r. giocattoli del grande magazzino; il r. chirurgico dell’ospedale; il capo o la capo reparto, grafie rare per (il o la) caporeparto. 3. a. Nel linguaggio milit., ogni unità organica, costitutiva di un’altra unità di ordine superiore: così la squadra è un reparto del plotone, quest’ultimo della compagnia, ecc.: comandare un r.; presentarsi, ritornare al r.; r. speciali, e r. arditi, r. d’assalto, r. di sbarco; con uso e sign. più generico, qualsiasi contingente di forze armate: un r. di carabinieri ha fatto irruzione nel covo dei banditi. In marina, ognuno dei gruppi (generalmente nove sulle navi armate) in cui è diviso, secondo i servizî da assolvere, l’equipaggio di una nave; ognuna delle sottounità nella quale può essere suddivisa una forza navale: r. esplorativo, ecc. Nell’aeronautica militare italiana, unità di impiego dotata di velivoli o di missili (squadriglia, gruppo, stormo, aerobrigata, in ordine crescente di grandezza): il reparto fondamentale è il gruppo (due o più squadriglie), mentre il reparto organico completo è normalmente lo stormo, formato da due o più gruppi. b. Negli sport a squadre, l’insieme dei giocatori che hanno compiti analoghi, con analogo schieramento: r. di attacco, di difesa o difensivo. 4. In alpicoltura, r. o tramuto, ciascuna delle tre zone in cui viene diviso il pascolo su una montagna, precisamente r. basso, medio e alto: nel primo il bestiame viene trattenuto per circa 20 giorni, poi, per altri 20 giorni nel medio e per 30 nell’alto, dal quale viene fatto di nuovo discendere nel medio e nel basso; nei prati di questi è infatti ricresciuta nel frattempo l’erba, sì che il bestiame può trattenervisi in totale per altri 20 giorni.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Sinonimi e contrari
reparto
reparto s. m. [var. di riparto]. - 1. a. [suddivisione di un complesso industriale, di una ditta, ecc.: il direttore del r. vendite] ≈ comparto, divisione, ramo, settore, sezione, [di un'amministrazione] ripartizione, [di un'amministrazione]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali