• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

repellere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

repellere /re'pɛl:ere/ [dal lat. repellĕre "respingere", der. di pellĕre "urtare, respingere", col pref. re-] (io repèllo, tu repèlli, ecc.; pass. rem., raro, io repulsi, tu repellésti, ecc.; part. pass. repulso e ripulso). - ■ v. tr., lett. [non accettare: Fu repulso dal Re, ch'in grande stato Maritar disegnava la figliuola (L. Ariosto)] ≈ allontanare, respingere, rifiutare, rigettare. ‖ disdegnare. ↔ accettare, accogliere. ■ v. intr. (aus. avere) [suscitare una reazione di disgusto, di ribrezzo, con la prep. a o assol.: repelle a tutti anche la sua sola presenza] ≈ disgustare (ø), (fam.) fare schifo, nauseare (ø), (non com.) ributtare, ripugnare, stomacare (ø). ↔ attrarre (ø), piacere, sedurre (ø).

Vocabolario
repèllere
repellere repèllere v. tr. e intr. [dal lat. repellĕre «respingere», comp. di re- e pellĕre «urtare, respingere»] (io repèllo, tu repèlli, ecc.; part. pass. repulso e ripulso; come intr., aus. avere). – 1. tr., letter., raro. Respingere....
repulsóre
repulsore repulsóre s. m. [dal lat. repulsor -oris (con sign. generico: «chi respinge»), der. di repellĕre «respingere», part. pass. repulsus]. – Nome di arnesi o dispositivi che valgono a respingere. In partic., nella tecnica ferroviaria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali