• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reprimere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

reprimere /re'primere/ [dal lat. reprimĕre, der. di premĕre "premere, comprimere", col pref. re-] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). - ■ v. tr. 1. [impedire che si manifesti una propria reazione fisica o psichica, un moto istintivo, ecc.: r. la collera] ≈ comprimere, contenere, controllare, domare, frenare, imbrigliare, (lett.) rattenere, soffocare, sopire, trattenere. ↑ sopprimere. ↔ dare libero corso (a), liberare, sfogare. ↑ scatenare. 2. (polit., soc.) [impedire con mezzi coercitivi movimenti che tendano a sovvertire un ordine che si vuole mantenere: r. una ribellione] ≈ domare, rintuzzare, sedare, soffocare, stroncare. ‖ arginare. ↔ incitare, scatenare. ■ reprimersi v. rifl. [tenere a freno i propri impulsi: scusami se ti ho offeso, non ho saputo reprimermi] ≈ contenersi, controllarsi, dominarsi, frenarsi, tenersi, trattenersi. ↔ sfogarsi. [⍈ NASCONDERE]

Vocabolario
reprìmere
reprimere reprìmere v. tr. [dal lat. reprimĕre, comp. di re- e premĕre «premere, comprimere»] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). – 1. Impedire che si manifesti una propria reazione fisica o psichica, un moto...
reprimìbile
reprimibile reprimìbile agg. [der. di reprimere]. – Che si può reprimere, che può essere represso: un impulso non reprimibile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali