• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

repulsióne

Vocabolario on line
  • Condividi

repulsione


repulsióne (o ripulsióne, meno com. nell’uso scient. e tecn.) s. f. [dal lat. tardo repulsio -onis, der. di repulsus, part. pass. di repellĕre «respingere»]. – 1. Reazione, fisica o morale, di profonda e spontanea avversione a persone o cose (ha quindi sign. affine a ripugnanza): quell’individuo suscita un’istintiva r.; questo spettacolo osceno mi dà r.; avere, sentire, provare repulsione o ripulsione (per qualcuno o per qualcosa). 2. a. In fisica, l’azione che si manifesta tra due o più corpi a causa di forze repulsive, ossia di forze che tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro: r. fra cariche elettriche o poli magnetici omonimi. b. In elettrotecnica, motore a r., motore elettrico a corrente alternata monofase del tipo a commutazione, di interesse oggi soltanto storico, così denominato perché la coppia motrice è determinata, in virtù di particolari accorgimenti, dalla repulsione tra i poli dello statore e quelli del rotore. c. Nella tecnica ferroviaria, organi di r., i respingenti.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
repulsione
repulsione /repul'sjone/ s. f. [dal lat. tardo repulsio -onis, der. di repulsus, part. pass. di repellĕre "respingere"]. - [sentimento di forte rifiuto: quell'individuo suscita un'istintiva r.] ≈ avversione, disgusto, nausea, repellenza, ribrezzo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali