• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

resistenza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

resistenza


MAPPA

1. MAPPA Si dice RESISTENZA un insieme di azioni che si contrappongono a una forza (fare, opporre una debole r., incontrare, vincere, superare una forte r.; r. attiva, passiva). 2. MAPPA Comunemente con resistenza si intende l’opposizione alla volontà di qualcun altro (ho cercato di convincerlo, ma non sono riuscito a vincere la sua r.), 3. soprattutto in campo militare e sportivo, in cui indica l’azione di difesa nei confronti del nemico o dell’avversario (i continui attacchi nemici sono stati respinti dall’eroica r. delle nostre truppe; l’iniziativa della nostra squadra ha vinto la r. della squadra avversaria). 4. In senso più generale, la resistenza è anche la capacità di sopportare a lungo particolari fattori nocivi (r. alla fatica, ai disagi; gara, prova di r.) e, nella tecnica, la proprietà dei materiali di sopportare le sollecitazioni a cui sono sottoposti (r. al calore; r. alla pressione meccanica). 5. MAPPA Nel linguaggio storico, con resistenza si intende ogni movimento di opposizione e di lotta contro situazioni di oppressione politica e religiosa, regimi autoritari, occupanti e invasori (la r. dei boeri contro gli inglesi; la r. ugonotta in Francia; la r. vietnamita, afgana), e 6. MAPPA in particolare quello che durante la Seconda guerra mondiale si organizzò nei Paesi occupati dai nazisti e dai fascisti contro gli occupanti e contro tutte le forze che collaboravano con loro (la r. francese; i caduti della R.; il periodo della R.).

Parole, espressioni e modi di dire

fare resistenza

opporre resistenza

resistenza a pubblico ufficiale

resistenza passiva

Citazione

Accanto ai primi barlumi di resistenza attiva, in quei giorni furono largamente gettati i semi della “resistenza passiva”, intesa come creazione di un clima e di un ambiente favorevoli alla prima.

Claudio Pavone,

Una guerra civile

Vedi anche Duro, Forte, Rivoluzione

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CLAUDIO PAVONE
  • NAZISTI
Sinonimi e contrari
resistenza
resistenza /resi'stɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistěre "resistere"]. - 1. a. [il resistere e, anche, il modo e i mezzi stessi con cui si attua: vincere la r. del vento] ≈ opposizione. ‖ forza. b. [l'opporsi alla volontà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali