• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

responsabile

Thesaurus (2018)
  • Condividi

responsabile


MAPPA

1. È RESPONSABILE chi risponde dei propri comportamenti, ed è pronto a spiegarne le ragioni e a subirne le conseguenze (ognuno è r. delle proprie azioni; essere r. di fronte alla propria coscienza, davanti a Dio, verso la società; sei tu r. di quanto è accaduto); 2. MAPPA in questo significato, il termine viene usato anche come sostantivo (sei tu il, la r. di quanto è accaduto). 3. Responsabile si dice anche di chi, a causa del ruolo professionale che ricopre, è tenuto a rispondere personalmente dell’esecuzione di un lavoro o dell’andamento di un settore di una determinata attività (il magazziniere è r. della conservazione e del movimento delle merci; il cassiere è r. delle operazioni di cassa; il funzionario r.); 4. MAPPA anche in questo significato, responsabile può anche essere un sostantivo (ho incontrato il r. del settore culturale). 5. MAPPA In diritto, l’aggettivo qualifica chi deve risarcire il danno creato da una violazione della legge (essere r. civilmente, amministrativamente, penalmente di un danno; ogni pubblicazione periodica deve avere un direttore r.). 6. MAPPA Responsabile si dice anche di chi si comporta in modo serio e riflessivo, cercando di evitare di provocare danni (un bravo giovane, serio e r.; non puoi pretendere che siano responsabili, sono ancora dei ragazzi!), 7. e di un’attività svolta nel rispetto dei principi di giustizia sociale e di tutela dell’ambiente (consumo r; turismo r.).

Parole, espressioni e modi di dire

essere responsabile delle proprie azioni

Citazione

– Un’altra volta, alla fiera tu solo non ci andrai.

– E perché mi dice così, padrone?

– Non vedi quel che hai comprato?

– Lei mi aveva detto di spendere poco. E io ho creduto di fare il mio dovere. Ma io voglio restare responsabile di quel che ho fatto. E se la bestia non figurerà come m’aspetto, lei non mi pagherà il salario. È contento? Ma non mi deve umiliare con codeste parole.

Federigo Tozzi,

Il podere

Vedi anche Addetto, Capo, Colpa, Delitto, Responsabilità

Tag
  • FEDERIGO TOZZI
Sinonimi e contrari
responsabile
responsabile /respon'sabile/ (ant. risponsabile) [der. del lat. responsum, supino di respondēre "rispondere", sull'es. del fr. responsable]. - ■ agg. 1. a. (giur.) [che è chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali