• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

responsabilità

Thesaurus (2018)
  • Condividi

RESPONSABILITÀ


MAPPA

1. MAPPA La RESPONSABILITÀ è innanzitutto la caratteristica di chi è responsabile, cioè di chi risponde delle proprie azioni sapendone spiegare le ragioni e accettandone le conseguenze (assumersi, prendersi la r. delle proprie azioni; ognuno deve accettare la sua parte di r.; non voglio alcuna r. in questa faccenda; hai una grossa r., stai attento; fare una dichiarazione, impegnarsi sotto la propria r.; la r. della casa è tutta sulle spalle di quella povera donna); 2. MAPPA si dice in particolare in riferimento a un’azione negativa, con il significato di colpa (la r. di quanto è accaduto è tutta tua). 3. Si dice responsabilità anche un ruolo lavorativo di direzione, coordinamento o controllo dell’attività di altre persone in un determinato settore (gli hanno affidato la r. del magazzino, del ramo vendite, dell’area editoriale). 4. MAPPA La responsabilità è poi anche la dote di sapersi comportare in modo serio e responsabile, cercando di evitare di provocare danni (avere, dimostrare r., senso di r.). 5. In diritto, la responsabilità è la condizione di chi deve rispondere della violazione di una legge.

Parole, espressioni e modi di dire

senso di responsabilità

Citazione

A queste parole venne rimandato anche il testimonio Barisone, fattagli intimazione di non uscire da Milano fin a che non ne avesse avuto il permesso dall’autorità; per la qual cosa venne chiamato nella sala anche il giovane causidico Benaglia, a cui fu parimente intimato che, sotto la sua responsabilità, il cameriere dovesse restare a Milano sino a nuove disposizioni.

Giuseppe Rovani,

Cento anni

Vedi anche Autorità, Colpa, Delitto, Legge, Responsabile, Ruolo, Scusa

Tag
  • GIUSEPPE ROVANI
Sinonimi e contrari
responsabilità
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull'es. del fr. responsabilité, dall'ingl. responsibility]. - 1. a. (giur.) [l'essere responsabile della violazione di un obbligo] ≈ colpevolezza, (non com.) reità. ↔ incolpevolezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali