• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

restitüire

Vocabolario on line
  • Condividi

restituire


restitüire v. tr. [dal lat. restituĕre «ristabilire, ricostruire, ridare», comp. di re- e statuĕre «collocare», quindi propr. «collocare al posto di prima»] (io restituisco, tu restituisci, ecc.). – 1. Lo stesso che rendere (e spesso preferito a questo fuori di Toscana), ma solo in alcuni usi: a. Ridare, riconsegnare una cosa avuta in prestito, in consegna o in dono, o anche presa arbitrariamente: r. una somma di denaro, una macchina, una bicicletta; r. un deposito, un documento; r. un regalo, l’anello di fidanzamento; r. il maltolto, il denaro sottratto; in partic., r. la parola, sciogliere dalla promessa, in genere di matrimonio. b. Ridare a uno quello che ha perduto (in questo caso ha spesso intonazione un po’ più sostenuta di rendere): r. le forze, la salute; r. il figlio al padre; r. la pace, la tranquillità, la serenità; r. a un paese la sua libertà, l’antico benessere; r. uno alla famiglia, alla vita, agli studî. c. Dare in contraccambio, anche fig.: r. un favore, un servizio, una cortesia; r. uno schiaffo, un colpo, un insulto; r. la visita, r. il saluto. 2. non com. Vomitare, rigettare: ha restituito tutto quello che aveva mangiato a cena. 3. a. Ripristinare, ricollocare nel posto che aveva; ristabilire, riportare: il governo ha restituito la disciplina, il rispetto delle leggi nel paese; r. uno nel proprio grado, nell’antica carica, nei suoi diritti (anche al proprio grado, ecc.); r. un testo, un dipinto, ecc., nella forma originaria; r. nell’antico (o all’antico) splendore, nell’antica grandezza. Ant., o solenne e raro, il rifl. e l’intr. pron. nelle espressioni restituirsi in una città, in patria, in famiglia, tornarvi: dopo circa sei settimane di villeggiatura con mia sorella, restituendosi ella in città, tornai in Torino con essa (Alfieri); e fig.: restituirsi agli studî, alla vita meditativa, alla propria professione. b. Nel linguaggio industriale, rigenerare: r. il cuoio. c. In fotogrammetria, r. la reale forma di un oggetto, ricavarla dai fotogrammi (v. restituzione, n. 2 d). ◆ Part. pass. restitüito, anche come agg.: registrare la somma restituita; materiali restituiti, e cuoio restituito, fibre restituite, nell’industria.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
restituire
restituire v. tr. [dal lat. restituĕre "ristabilire, ricostruire, ridare", der. di statuĕre "collocare", col pref. re-] (io restituisco, tu restituisci, ecc.). - 1. a. [dare indietro a qualcuno quello che ha dato in prestito, in consegna o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali