• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reticènza

Vocabolario on line
  • Condividi

reticenza


reticènza s. f. [dal lat. reticentia, der. di retĭcens -entis «reticente»]. – 1. Il tacere volontariamente notizie o circostanze che si potrebbero o si dovrebbero dire: con le sue r. e i suoi sottintesi mi ha lasciato capire che sa più di quel che dice; basta con queste inutili r.; dimmi il tuo parere senza reticenze, schiettamente e liberamente. In diritto penale, r. del testimone, reato, equivalente negli effetti alla falsa testimonianza, commesso dal testimone reticente (non punibile se ritratta, se ha un legittimo motivo per rifiutarsi di deporre o se non ha il dovere di testimoniare). In diritto civile, il fatto di tacere in un contratto circostanze tali che, se esplicitate, avrebbero potuto comportare la non stipulazione del contratto stesso o condizioni contrattuali diverse; nei casi in cui sia obbligatorio per legge fornire alla controparte determinate informazioni (come nei contratti di assicurazione per le malattie), la reticenza può portare, se dolosa, all’annullamento, e se colposa alla rescissione del contratto. 2. Figura retorica, detta con parola greca aposiopesi, consistente nell’interrompere improvvisamente il discorso prima di pronunciare una parola sconveniente o eccessiva, prima di formulare una minaccia, per artificio retorico allo scopo di tenere in sospeso l’animo dell’ascoltatore o quasi a significare che la piena del sentimento non troverebbe mai espressione adeguata (per es.: Il mio furor, che tutto Dovea piombar su l’accennata testa, Chi sa?... può forse, ... oggi, ... fra poco ... Trema, Alfieri).

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Sinonimi e contrari
reticenza
reticenza /reti'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. reticentia, der. di retĭcens -entis "reticente"]. - 1. [l'essere reticente: con la sua r. mi ha lasciato capire che sa di più] ≈ ‖ riluttanza, ritrosia. ↔ franchezza, schiettezza, sincerità. 2. (crit.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali