• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retorica e stilistica. Finestra di approfondimento

di Fabio Rossi - Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

Fabio Rossi

retorica e stilistica. Finestra di approfondimento

Figure retoriche - Accumulazione (caotica, coordinante, subordinante); adynaton o adinato; allegoria; allitterazione; allusione; anacoluto; anadiplosi o reduplicazione; anafora; anastrofe; anfibolia o anfibologia; annominazione o bisticcio o paronomasia; antanaclasi; anticipazione o prolessi; anticlimax; antifrasi; antistrofe; antisagoge; antitesi; antonimia; antonomasia; aposiopesi o reticenza; asindeto; brachilogia; catacresi o acirologia; chiasmo; climax o gradazione; correzione o epanortosi; diafora; diallage; dialisi; disfemismo; dittologia; ellissi; enallage o ipallage; endiadi; enfasi; enumerazione; epanadiplosi o inclusione; epanalessi; epanodo; epanortosi; epifora o epistrofe; epifrasi; epiteto (esornativo); epitrocasmo; etopea; eufemismo; figura etimologica; hysteron proteron; iperbato; iperbole; ipotiposi; ironia; isocolo; laconismo; litote; metabole; metafora; metalepsi o metalessi; metonimia; metonomasia; omeoteleuto; ossimoro; paragone; parentesi; perissologia; personificazione o prosopopea; poliptoto o polittoto; polisindeto; preterizione; regressione; ripetizione; sillessi o sillepsi; similitudine; sinchisi; sineddoche; sinestesia; sinonimia; sospensione; tautologia; traslato o tropo; zeugma.

Tecniche e procedimenti retorici e stilistici; altro - 1. Aferesi; anaptissi o epentesi; aplologia; apocope; crasi; dialefe; diastole; dieresi; elisione; epentesi; epitesi o paragoge; metatesi; prostesi o protesi; sinalefe; sincope; sineresi; sistole; tmesi. 2. Affabulazione; aforisma; allocuzione; amplificazione; anagramma; analogia; apostrofe; arcaismo; argomentazione; associazione; augurio; avantesto; barbarismo; cacofonia; circonlocuzione o perifrasi; citazione; clausola; colon; comma; comparazione; composizione; concatenazione; concessione; concinnità; confutazione; contesto; cronografia; declamazione o dizione o pronunciazione; definizione; deliberazione; descrizione; dialettalismo; dialogismo; diegesi; digressione; disposizione; dissimulazione; domanda retorica o interrogazione; elocuzione o eloquio; enigma; entimema; epifonema; epilogo o perorazione; esclamazione; esempio; esordio; eufonia; fabula; fabulazione; favola; fonosimbolismo; forestierismo; implorazione; imprecazione; intreccio; invenzione; licenza; luogo comune; macrotesto; massima; metabasi; metaplasmo; memoria; mimesi; minaccia; motto; mozione degli affetti; narrazione; neologismo; onomatopea; oratoria (deliberativa, epidittica, giudiziaria); ordine (artificiale, naturale); ornato; palindromo; parabola; parallelo; paratesto; parola chiave; partizione; perorazione; pleonasmo; pluristilismo; poetica; polisemia; preambolo; prolissità; proposizione; prosopografia; protasi; purismo; regionalismo; ricapitolazione; ritratto; sarcasmo; sentenza; silenzio (iperbolico); sillogismo; simulazione; solecismo; soprassenso; stereotipo; stile (alto o nobile o sublime, basso o tenue o umile, medio o mezzano); stilema; straniamento; topos; variante; variatio (v. anche la scheda letteratura).

Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali