• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retrocèdere

Vocabolario on line
  • Condividi

retrocedere


retrocèdere v. intr. e tr. [dal lat. retrocedĕre, comp. di retro- e cedĕre «andare, camminare»] (pass. rem. io retrocèssi [anche retrocedéi o retrocedètti], tu retrocedésti, ecc.; part. pass. retrocèsso). – 1. intr. (aus. essere) Indietreggiare, tornare indietro: il nemico, per evitare l’accerchiamento, è retrocesso di alcuni chilometri; il pesante furgone, a metà della salita, si fermò, poi cominciò a r. lentamente. 2. tr. a. Nell’uso militare, r. qualcuno nel grado, o assol. retrocederlo, farlo tornare indietro nel grado, per punizione (v. retrocessione, n. 2 a): per il suo atto di indisciplina il caporale maggiore sarà retrocesso a caporale. Per estens., nel linguaggio sportivo: la squadra fu retrocessa dalla serie A alla (anche in) serie B. b. Nell’uso legale, cedere, restituire una cosa a chi prima l’aveva trasferita (v. retrocessione, n. 2 c). c. Nel linguaggio banc. o comm., abbonare, bonificare; anche, impropriam., rendere un cliente partecipe dell’utile conseguito per determinate operazioni.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Sinonimi e contrari
retrocedere
retrocedere /retro'tʃɛdere/ [dal lat. retrocedĕre, comp. di retro- e cedĕre "andare, camminare"] (pass. rem. io retrocèssi [anche retrocedéi o retrocedètti], tu retrocedésti, ecc.; part. pass. retrocèsso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [tornare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali