• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rettìfica

Vocabolario on line
  • Condividi

rettifica


rettìfica s. f. [der. di rettificare]. – L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato, e l’effetto che ne consegue. Concorre con rettificazione, rispetto alla quale rettifica è la forma preferita, e spesso esclusiva, nell’uso burocratico, nella tecnologia, soprattutto meccanica, e in chimica: provvedere alla r. di un atto amministrativo, della data di una lettera, del calcolo della retribuzione globale; in meccanica, r. di un pezzo, mandare alla r. i cilindri del motore, un cuscinetto a sfere (v. rettificatrice, anch’essa chiamata spesso nell’uso rettifica); in topografia, r. di uno strumento (r. di un teodolite, di un livello, ecc.); in tecnologia chimica, sinon. di distillazione frazionata. Nel linguaggio milit., r. del fronte, r. della linea, espressioni (per lo più eufemistiche) con cui si indica l’abbandono di posizioni avanzate giustificato con la necessità di organizzare meglio la difesa. Rettifica è, inoltre, la sola forma usata per indicare il fatto di rettificare, cioè di correggere, una notizia, una versione, una affermazione o dichiarazione inesatta, soprattutto in quanto pubblicata o divulgata da giornali e altri mezzi d’informazione: chiedere a un quotidiano, a termini di legge, una r., la r. di una versione non rispondente al vero; pubblicare la r. richiesta (il diritto di r. è riconosciuto dalla legge a quanti siano stati lesi nella propria identità o nell’onore personale da notizie pubblicate o teletrasmesse, e consiste nel ristabilimento della verità in forma editoriale analoga a quella della notizia falsamente divulgata).

Sinonimi e contrari
rettifica
rettifica /re't:ifika/ s. f. [der. di rettificare]. - 1. (tecn.) [il fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l'aspetto di una linea retta: r. di una tubatura] ≈ rettificazione. ‖ raddrizzamento, raddrizzatura. 2. (fig.) [il modificare precisando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali