• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

revòlver

Vocabolario on line
  • Condividi

revolver


revòlver s. m. [adattam. alla pronuncia ital. della voce ingl. revolver 〈rivòlvë〉, propr. der. di (to) revolve «ruotare, girare»: l’inventore Colt, 1835, si riferiva al tamburo girevole]. – 1. Denominazione americana delle prime pistole a rotazione o a tamburo, rimasta poi nell’uso comune per designare tale genere di armi, anche moderne (v. pistola1): un r. a canna lunga, corta. Con sign. più generico, nell’uso corrente, indica tuttavia, come rivoltella, qualsiasi tipo di pistola a ripetizione, automatica o semiautomatica: ha tirato fuori un r. e gli ha sparato; venni svegliato da due colpi di r. sparati al piano superiore (Palazzeschi). 2. a. Nel microscopio composto, in macchine da presa cinematografiche, in telecamere e in altri apparecchi simili, dispositivo rotante, sul quale si montano tre o quattro obiettivi di diverse caratteristiche; con un semplice movimento di rotazione si può in tal modo cambiare rapidamente e comodamente l’obiettivo. b. In meccanica, motore a r., tipo di motore a combustione interna caratterizzato dalla disposizione degli assi dei cilindri, che sono situati a uguale distanza angolare tutto intorno e parallelamente all’asse dell’albero motore, particolarmente studiato per applicazioni aeronautiche: il movimento rettilineo alternativo degli stantuffi è trasformato in moto rotatorio continuo dell’albero, per mezzo di un disco calettato obliquamente sullo stesso albero. Una disposizione simile dei cilindri ha la pompa a revolver. c. Tornio a r.: v. tornio, n. 1 d.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
revolver
revolver /ri'vɑlvə/, it. /re'vɔlver/ s. ingl. [propr. der. di (to) revolve "ruotare, girare"; l'inventore S. Colt, 1835, si riferiva al tamburo girevole], usato in ital. al masch. - (arm.) [arma da fuoco a rotazione o a tamburo] ≈ colt, pistola,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali