• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riabilitare

Vocabolario on line
  • Condividi

riabilitare


v. tr. [comp. di ri- e abilitare] (io riabìlito, ecc.). – 1. Rendere di nuovo abile, capace di svolgere determinate funzioni e attività: r. parzialmente alla deambulazione un handicappato, r. al lavoro i minorati fisici. 2. a. Ristabilire nei diritti chi ne sia stato privato in seguito a condanna (v. riabilitazione). Per estens. del sign. giur., nel linguaggio polit., restituire nella pienezza dei diritti un membro del partito o del governo ingiustamente colpito da gravi misure disciplinari e amministrative e anche penali: la direzione ha riabilitato due esponenti del partito precedentemente espulsi per deviazionismo. b. fig. Rendere la stima, la reputazione sociale, l’onore, a chi li abbia perduti: r. la figura, l’operato, la memoria di una persona; aveva un grave precedente penale, ma il suo comportamento in guerra lo ha pienamente riabilitato. Nel rifl., riacquistare la pubblica stima, redimersi: con la sua morte onorevole si è veramente riabilitato; è caduto così in basso, che gli sarà difficile riabilitarsi; per estens., con uso lievemente iperb.: dopo una grigia prestazione iniziale, la mezzala si è pienamente riabilitata segnando due reti. 3. Sull’esempio dell’ingl. to rehabilitate, il verbo ha acquistato anche il sign. di ripristinare, ridare efficienza, ricostruire o rimettere in grado di produrre: r. un impianto, un’industria. ◆ Part. pres. riabilitante, anche come agg., che riabilita: terapie, ausilî, trattamenti riabilitanti, in medicina (con lo stesso sign., anche riabilitativo).

Sinonimi e contrari
riabilitare
riabilitare [der. di abilitare, col pref. ri-; nel sign. 4 del tr., sull'es. dell'ingl. (to) rehabilitate] (io riabìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (med.) [ripristinare l'efficienza e la capacità di movimento di chi ha subìto un trauma fisico o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali