• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riafferrare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

riafferrare [der. di afferrare, col pref. ri-] (io riaffèrro, ecc.). - ■ v. tr. [afferrare di nuovo qualcuno o qualcosa, anche fig.: riuscì a r. l'orologio prima che cadesse in terra; r. un'occasione] ≈ (fam.) riacchiappare, (fam.) riagguantare, (fam.) ripigliare, riprendere, [spec. con riferimento a posizioni di potere, cariche e sim.] recuperare, [spec. con riferimento a persona] (fam.) riacciuffare. ■ riafferrarsi v. rifl. [afferrarsi di nuovo ad un sostegno, un appiglio e sim., con la prep. a: r. a una corda] ≈ riattaccarsi.

Vocabolario
riafferrare
riafferrare v. tr. [comp. di ri- e afferrare] (io riaffèrro, ecc.). – Afferrare di nuovo: gli sfuggì l’orologio, ma riuscì a riafferrarlo prima che cadesse in terra; fig.: r. il potere, l’autorità.
riagguantare
riagguantare v. tr. [comp. di ri- e agguantare], fam. – Agguantare di nuovo, riafferrare, riacchiappare; anche fig.: se riagguanto l’occasione, questa volta non me la lascio più scappare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali