• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riattare

Vocabolario on line
  • Condividi

riattare


v. tr. [comp. di ri- e del lat. aptare «adattare, rendere adatto» (der. di aptus «atto, adatto»)] (io rïatto, ecc.). – Rimettere, mediante opportuni lavori, un oggetto, una struttura, un ambiente in condizione di essere nuovamente adoperati, o apportarvi quei cambiamenti e quelle migliorie che ne rendano più comodo l’uso; si dice in partic. di costruzioni edilizie o stradali: r. un ponte, un canale, una strada; r. una casa, renderla nuovamente abitabile o più adatta a nuove esigenze; durante le ore di ozio si misero a r. una baracca di boscaioli (Jovine); oppure di mobili o veicoli: in attesa di poter acquistare una scrivania ho riattato un vecchio tavolino; avevo promesso ... di r. il biroccino (Oriani); più raram. di altri oggetti: r. un vestito, modificarne alcune parti, per ammodernarlo o per adattarlo a persona di taglia diversa.

Sinonimi e contrari
riattare
riattare v. tr. [der. del lat. aptare "adattare, rendere adatto", col pref. ri-]. - [dare una nuova sistemazione a una struttura, a un ambiente, ecc., dopo opportuni lavori e migliorie: r. una casa, un vestito] ≈ aggiustare, raccomodare, restaurare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali