• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ribèlle

Vocabolario on line
  • Condividi

ribelle


ribèlle (ant. rebèlle, rebèllo, ribèllo, rubèllo) agg. [dal lat. rebellis, der. di rebellare: v. ribellare]. – 1. Che si ribella insorgendo armato contro l’autorità: il Barbarossa mosse contro i Lombardi r.; le città, i paesi, le popolazioni ribelli. Spesso sostantivato (in passato, anche per indicare chi era dichiarato reo di ribellione e come tale messo in bando): i r. si rifugiarono nelle montagne; una lunga guerriglia sostenuta dai r.; [i principi tedeschi] dichiararono Svembaldo per rebello e per inimico del sacro Imperio (P. F. Giambullari). 2. a. estens. Che rifiuta obbedienza, sottomissione: gli angeli r. (a Dio); angeli che non furon ribelli Né fur fedeli a Dio (Dante); Ma ’l bel Iulio ch’a noi stato è ribello (Poliziano); Turno ... vede ... i Latini ... da lui farsi rubelli (Caro). Più genericam., che si mostra impaziente a costrizioni o imposizioni esterne, indocile: è un temperamento, un carattere r.; un bambino r.; è r. a qualsiasi consiglio e suggerimento; assol., e sostantivato: è un r., una ribelle. b. fig. Che oppone forte resistenza, che non si lascia vincere, in espressioni come malattia r., nevralgie, emicranie r. (specificando: alle cure, ai rimedî). 3. ant. Ostile, nemico: Io feci il padre e ’l figlio in sé ribelli (Dante).

Sinonimi e contrari
ribelle
ribelle /ri'bɛl:e/ [dal lat. rebellis, der. di rebellare "far guerra"]. - ■ agg. 1. [che si ribella o si è ribellato all'autorità: le popolazioni r.] ≈ insorto, rivoltoso. 2. (estens.) [di persona o carattere, che rifiuta obbedienza: un bambino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali