• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricadere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ricadere /rika'dere/ [der. di cadere, col pref. ri-] (coniug. come cadere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [cadere di nuovo, spec. con le prep. a, in, anche fig.: r. a terra; r. nel vizio] ≈ ricascare, ripiombare, [con riferimento a un errore e sim.] ricommettere (ø), [con riferimento a un errore e sim.] rifare (ø). 2. a. [di cose dirette o lanciate verso l'alto, cadere o scendere giù: la palla ricadde poco lontano] ≈ ridiscendere, riscendere. ↔ risalire, salire. b. [di abiti, tendaggi e sim., adattarsi con armoniosità, anche nell'espressione ricadere addosso: questo vestito ti ricade bene (addosso)] ≈ cascare, scendere. c. [venire a fare parte di un insieme o di una categoria, con la prep. in: questo caso ricade nel concetto di delitto] ≈ rientrare, rilevare (di). 3. (fig.) [di colpe, accuse, fatiche, responsabilità e oneri, essere a carico di qualcuno, con la prep. su: il sangue di questi innocenti ricadrà sul capo degli assassini] ≈ gravare, pesare, ritorcersi, riversarsi. ■ ricaderci v. intr. pron. (aus. essere), fam. [cadere nuovamente in un errore, in una colpa, in un inganno e sim.: lo sapevo, ci sei ricaduto!] ≈ (lett.) recidivare, (fam.) ricascarci, ripiombarci.

Vocabolario
ricadere
ricadere v. intr. [comp. di ri- e cadere] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Cadere di nuovo: Supin ricadde e più non parve fora (Dante); ho tentato di rialzarmi ma sono ricaduto. In varî usi fig.: r. nelle mani dei nemici, nella...
ricadìa
ricadia ricadìa (o recadìa) s. f. [der. di ricadere], ant. – 1. Il fatto di ricadere, ricaduta. 2. fig. Fastidio, noia, molestia: che recadìa è questa di questi porci? (Sacchetti); Ch’al re Falcon non dia più ricadìa (Pulci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali