• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricamare

Vocabolario on line
  • Condividi

ricamare


v. tr. [dall’arabo raqama]. – 1. Eseguire ad ago su tela, seta o altro tessuto, punti decorativi seguendo un certo disegno: r. un lenzuolo, un fazzoletto, una camicetta, una gonna; assol., r. in oro, in seta, in bianco (cioè con filo bianco, ma l’espressione significa anche, genericam., eseguire ricami su biancheria); r. a mano, a macchina; r. a fiorami, a varî colori; imparare a ricamare. Può avere come compl. ogg. la figura ricamata: r. fiori, r. il monogramma su un fazzoletto. 2. fig. a. Curare con molta e a volte eccessiva eleganza e raffinatezza la forma nello scrivere, nel parlare o recitare, nel comporre e nell’eseguire musica, nel dipingere, ecc.: r. la pagina, la frase, un discorso; r. la parte, riferito ad attori; r. una sonata; r. una litografia. b. Riferire un fatto aggiungendo ad arte particolari di fantasia, commenti e valutazioni personali superflui; è usato per lo più assol.: esponimi i fatti come si sono svolti, senza r. tanto; Lia ... ci aveva ricamato su in una maniera così antipatica che non si riusciva più a parlarne senza litigare (I. Calvino). ◆ Part. pass. ricamato, anche come agg., lavorato a ricami, ornato con ricami: tovaglia, tenda, sciarpa ricamata; velo ricamato in argento. In araldica, attributo delle pezze onorevoli che hanno ornamenti fatti a forma di ricamo di smalto diverso; del padiglione e del mantello fregiati di ricami d’oro.

Sinonimi e contrari
ricamare
ricamare v. tr. [dall'arabo raqama]. - 1. (tess.) [eseguire su un materiale morbido, come un tessuto, la pelle e sim., punti decorativi, anche assol.: r. un lenzuolo]. 2. (fig.) [curare eccessivamente la forma nello scrivere, nel parlare e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali