• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricàmbio

Vocabolario on line
  • Condividi

ricambio


ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. Nel linguaggio bancario, il compenso per la vendita o negoziazione della tratta, sulla base del cambio fra la piazza in cui la cambiale insoluta era pagabile e la piazza della persona sulla quale è tratta la rivalsa. 2. a. Cambio, sostituzione: assicurare il r. dell’aria in un ambiente senza finestre con un aeratore. Frequente la locuz. agg. di ricambio, riferita a parti o elementi nuovi di un oggetto che si sostituiscono alle parti o agli elementi corrispondenti consumati e logorati per l’uso o comunque da sostituire: colli e polsi di r., per camicie; indumenti, biancheria di r., per cambiarsi, per sostituirli a quelli sporchi o non più portabili; cartucce di r., per penne stilografiche (anche semplicem. ricambio e, nelle penne a sfera, refill); bombola e bomboletta di r., per fornelli e altri apparecchi a gas liquido, e rispettivam. per accendisigari. In partic., pezzi di ricambio (e assol., per ellissi, ricambî, un ricambio), parti o elementi di apparati, congegni e organi, soprattutto meccanici, da sostituire a quelli consumati, logorati e deteriorati: pezzi di r. (o ricambî) originali per auto, per motociclette, per elettrodomestici, per televisori, per calcolatori elettronici. b. Con senso più affine a scambio: r. del lavoro, espressione che traduce l’ingl. labour turnover usata per indicare il complesso degli spostamenti interprofessionali, interaziendali, territoriali e soprattutto internazionali di mano d’opera; in sociologia, r. sociale, processo di ascesa di individui appartenenti a classi inferiori, e di decadenza di individui appartenenti a classi superiori, detto anche circolazione delle aristocrazie. Nel linguaggio polit., r. di quadri o di dirigenti, e r. di generazione (o generazionale), avvicendamento nei posti e negli incarichi di maggiore responsabilità, all’interno del partito o negli organismi rappresentantivi, attuato con l’immissione di nuove leve politiche. 3. In fisiologia, termine con cui, soprattutto in passato, si designava l’insieme dei processi biochimici e dei fenomeni energetici concomitanti che assicurano la conservazione, l’attività funzionale e il rinnovamento dei tessuti corporei; si distinguevano un r. materiale, comprendente tutte le trasformazioni cui sono soggette le sostanze alimentari ai fini del continuo rimaneggiamento della materia vivente, e un r. energetico, costituito da quel complesso di fenomeni energetici che sono essenziali manifestazioni della vita stessa, ossia la trasformazione dell’energia chimica degli alimenti e dell’ossigeno in energia termica e in energia meccanica. Malattie del r., quelle (come il diabete mellito, la gotta, l’obesità, ecc.) caratterizzate da peculiare alterazione del metabolismo (attualmente, ricambio è considerato sinon. di metabolismo, e le malattie del ricambio vengono definite malattie metaboliche).

Sinonimi e contrari
ricambio
ricambio /ri'kambjo/ s. m. [der. di ricambiare]. - 1. [azione del dare la stessa cosa che si è ricevuta, con la prep. di: r. di un favore] ≈ contraccambio, resa, restituzione. 2. a. [eliminazione di un componente, per guasto, cattivo funzionamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali