• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricascare

Vocabolario on line
  • Condividi

ricascare


v. intr. [comp. di ri- e cascare] (io ricasco, tu ricaschi, ecc.; aus. essere). – 1. Cascare di nuovo: l’ubriaco si rizzò in piedi, ma ricascò subito giù. Frequente in frasi fig.: r. in un errore, in uno sbaglio, tornare a commetterlo; si cambia, si cambia, ma poi si ricasca sempre nei soliti posti (ci si ritorna, per necessità o per simpatia); si tentarono tutti gli argomenti, ma poi si ricascò a parlare di politica; con compl. indeterminato, ricascarci, farsi nuovamente imbrogliare o ingannare, commettere lo stesso sbaglio, la stessa sciocchezza: vedrai che ci ricasca!; c’è ricascato!; l’esperienza non gli è servita, e c’è ricascato come un allocco. 2. Sinon. meno com. di cadere (nel sign. 3 a), riferito a drappi o indumenti: questa tenda, o questa mantella, non ricasca bene.

Sinonimi e contrari
ricascare
ricascare [der. di cascare, col pref. ri-] (io ricasco, tu ricaschi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [cadere di nuovo, spec. con le prep. a, in, anche fig.] ≈ [→ RICADERE (1)]. ■ ricascarci v. intr. pron. (aus. essere), fam. [cadere nuovamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali