compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c. un vocabolario, una grammatica, un’antologia, un codice di...
Leggi Tutto
imbarcatura
s. f. [der. di imbarcarsi]. – Incurvamento che talora può subire il legno, dopo ch’è stato messo in opera: i. di una trave, del piano di un mobile...
Leggi Tutto
rinormalizzabile
rinormaliżżàbile agg. [der. di rinormalizzare]. – Che può essere rinormalizzato, ricondotto alla normalità. Nella fisica delle particelle elementari, di teoria i cui calcoli possono essere eseguiti mediante uno sviluppo perturbativo nel quale i termini eventualmente divergenti siano...
Leggi Tutto
splenetico
splenètico agg. [dal lat. tardo splenetĭcus «che è affetto da male alla milza (gr. σπλήν)»] (pl. m. -ci). – 1. non com. Nel linguaggio medico, sinon. di splènico (nel sign. 2). 2. estens., letter. Di persona (anche come sost.) che ha un temperamento malinconico, in quanto, secondo la teoria...
Leggi Tutto