agrumicolo
agrumìcolo agg. [comp. di agrume e -colo]. – Che riguarda la coltivazione e il commercio degli agrumi: centro, mercato agrumicolo...
Leggi Tutto
questuante
questüante agg. e s. m. e f. [part. pres. di questuare]. – Che chiede la questua: frati questuanti, o assol. questuanti, i frati degli ordini mendicanti; anche in senso fig.: un’anticamera dove parecchia gente aspettava: facce chiuse di sbirri, facce avide di questuanti raccomandati (Tomasi...
Leggi Tutto
viviparidi
vivipàridi s. m. pl. [lat. scient. Viviparidae, dal nome del genere Viviparus, e questo dal lat. tardo vivipărus: v. viviparo]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che vivono nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo e presentano spesso un forte dimorfismo sessuale; sono...
Leggi Tutto
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da invasione neoplastica (l. carcinomatosa). 2. In veterinaria,...
Leggi Tutto