oncosfera
oncosfèra s. f. [comp. del gr. ὄγκος «uncino» e sfera]. – In zoologia, fase larvale del ciclo di sviluppo dei vermi platelminti eucestodi (per es., le tenie), che si ritrova libera nel suolo dopo la schiusa delle uova; ha forma ovale ed è provvista di tre paia di uncini (per cui è detta anche...
Leggi Tutto
subalogenato
agg. [comp. di sub- e alogeno]. – In chimica, di sale alogenato che contiene alogeno in quantità inferiore a quella richiesta dalla valenza normale dell’elemento metallico...
Leggi Tutto
biafrano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Biafra, regione storico-geografica del golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il capo Lopez. Corrisponde agli stati nigeriani orient. di Rivers, Cross River, Imo e Anambra. Come sost., abitante, originario o nativo del Biafra. 2. s. m. Lingua parlata...
Leggi Tutto
macelleria mediatica
loc. s.le f. In senso figurato, mattatoio televisivo, carneficina trasmessa in televisione; per estensione, luogo in cui si calpestano persone e diritti, senza esclusione di colpi. ◆ La commissione Telekom Serbia sta diventando una «macelleria mediatica»? Se lo domanda lo stesso...
Leggi Tutto