transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] che appartengono all’VIII gruppo del sistema periodico, aventi carattere nettamente metallico e che, a gruppi di tre (triadi), si collocano tra la prima e la seconda metà di ogni grande periodo: ferro, cobalto e nichel; rutenio, rodio e palladio ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] con cui si intrattiene un rapporto amoroso: avere l’amico, l’amica; fare un viaggio con l’amica; farsi accompagnare a casa dall’amico; la parola, che in questa accezione è di solito preceduta dall’art. det., è per lo più pronunciata in tono eufem ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] una regola costante, e in genere nota e accettata dai più (per es., la bilancia come simbolo della giustizia), a differenza delle icone che hanno rapporto di somiglianza con la realtà esterna, e degli indici che sono con questa in rapporto reale o di ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] della parete del follicolo, in corrispondenza della quale avviene la distensione e la deiscenza che caratterizza l’ovulazione. 4. a. Nell’uso letter., con sign. vicino a quello etimologico, marchio, impronta, carattere distintivo: quella misteriosa ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, [...] nel loro complesso: persona di sana, robusta, forte, debole, gracile c.; sto bene, quanto permette la natura della mia c. (Leopardi). 3. a. La struttura essenziale dello stato, cioè l’insieme delle istituzioni che ne determinano l’ordinamento supremo ...
Leggi Tutto
amministrare
1. MAPPA Il verbo AMMINISTRARE significa curare il buon andamento, la buona organizzazione di qualcosa; si può per esempio amministrare un ente o un’attività pubblica (a. gli affari dello [...] ), ma è possibile anche amministrare qualcosa di privato, come una casa o una somma di denaro di proprietà (a. la famiglia; è la moglie che amministra il patrimonio familiare; hanno un consulente che amministra i loro investimenti). 2. Riferito alla ...
Leggi Tutto
forza
1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] di protestare); in questo senso il termine viene usato in esclamazioni di incoraggiamento, che invitano a resistere, a impegnarsi, a superare un ostacolo (f., che ce la fai!). 2. Al plurale, il termine può indicare il vigore fisico (sentirsi in forze ...
Leggi Tutto
musica
1. MAPPA La MUSICA è l’arte di creare delle serie di suoni che possono variare per altezza, intensità e qualità, per mezzo della voce umana o di strumenti (m. corale, per orchestra, sinfonica, [...] da camera
musica di fondo
musica di scena
Citazione
Ala musica in corte ognuno attende:
do re mi fa sol la canta chi sale,
la sol fa mi re do canta chi scende.
Usa in corte una musica bestiale:
par ch’a fare il soprano ognuno aspiri,
ma nel fare il ...
Leggi Tutto
perdere
1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...] ; d’autunno alcuni alberi perdono le foglie; p. l’appetito). 2. In particolare, quando è riferito a persona, può indicare il fatto di non averne più la presenza, la compagnia (p. un amico). 3. In alcuni casi, il verbo assume il significato di lasciar ...
Leggi Tutto
spesa
1. MAPPA Nell’uso più comune e quotidiano, la parola SPESA indica l’acquisto abituale di generi alimentari o di prodotti di uso domestico necessari a una famiglia (andare a fare la s.; uscire [...] di
con poca spesa
fare la spesa
fare le spese
non badare a spese
rimborso spese
Proverbi
la spesa non vale l’impre-sa
è più la spesa che l’impresa
Citazione
EMMA No. Ha cinque anni. La mando con Marta a far la spesa per farla camminare un po’. Io ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...