audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle [...] ’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2531 Gadda, recante disciplina dell’ippicoltura e delega al Governo per l’adozione di disposizioni volte allo sviluppo del settore. (Federica Demaria, Anci.it, 13 ottobre 2020, Attività produttive) • [tit ...
Leggi Tutto
edredóne s. m. [dal fr. édredon, termine che significa tuttavia «piumino dell’anatra Eider», cfr. island. æðardún, dan. edderdun, ingl. eider down, ted. Eiderdaunen]. – Grosso uccello della famiglia anatidi [...] subartiche dell’emisfero boreale: ha corpo tozzo, piumaggio molto diverso nei due sessi; è ricercato per il piumino morbido, leggero e caldo. Allo stesso genere appartengono anche altre specie, tra le quali il re degli edredoni (Somateria spectabilis ...
Leggi Tutto
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: [...] gruppi etnici appartenenti a razze diverse, in partic. tra bianchi e genti di colore (v. anche apartheid, più comunem. tradotto a prezzi diversi unità del bene o del servizio prodotte allo stesso costo, in modo da sfruttare meglio la capacità di ...
Leggi Tutto
annuncio
1. MAPPA L’ANNUNCIO è in primo luogo l’azione dell’annunciare, la comunicazione di qualcosa che per lo più è abbastanza importante (è imminente l’a. della caduta del governo; l’a. della sua [...] giornale, si chiamano annunci (o annunci economici) i brevi avvisi, pubblicati in pagine destinate allo scopo, che contengono offerte o richieste di beni, servizi e prestazioni varie, da parte di aziende o di privati (leggere la colonna degli annunci ...
Leggi Tutto
grande
1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] (grandi ostacoli; un dolore molto g.). 9. Può descrivere il valore e l’eccezionalità di qualcosa (una g. invenzione; le grandi scoperte geografiche), con riferimento anche allo sviluppo economico (una g. azienda) o all’eccellenza artistica (un g ...
Leggi Tutto
muro
1. MAPPA Un MURO è una struttura a forma di parallelepipedo che ha le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto allo spessore; il termine indica quindi sia quelle parti [...] si ergevano come un m. a propria difesa).
Parole, espressioni e modi di dire
armadio a muro
battere la testa nel muro, maestro
parlare al muro
tra quattro mura
Citazione
Ho provato anch’io.
È stata tutta una guerra
d’unghie. Ma ora so. Nessuno
potrà ...
Leggi Tutto
sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] sul tuo conto), 4. avvertire una sensazione fisica (sento un bruciore allo stomaco; si sentì toccare la spalla da qualcuno; s. caldo, scialluccio, fe’ due o tre passi rasente rasente il muro, e ciò che soffrisse non ci son parole per dirlo. Capì da ...
Leggi Tutto
sorpresa
1. Con il termine SORPRESA si indica l’azione di sorprendere, specialmente arrivando in un luogo all’improvviso, inaspettatamente (volevamo farvi una s.; che s.!, che bella s.!; festa a s.; [...] (una bella, una brutta s.; la sua improvvisa partenza è stata una s. per tutti). 3. MAPPA La parola sorpresa si riferisce anche alla meraviglia, allo stupore suscitati da un fatto inaspettato, straordinario o non prevedibile (avere, fare un gesto ...
Leggi Tutto
tortura
1. MAPPA La parola TORTURA deriva da un verbo latino che significava ‘torcere’ e indica la pratica di torcere una parte del corpo a un imputato per indurlo a confessare o per punizione; il significato [...] un testimone allo scopo di estorcere una confessione utile all’accertamento di fatti (dare, applicare la t.; patire, subire le più atroci torture; sottoporre a t.; mettere alla t.; strumenti di t.; la t. della corda); questa procedura è stata abolita ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso [...] odierno, industrie e., le industrie che si occupano dell’estrazione dei minerali dal suolo. 2. In senso polemico, relativo allo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l' ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...