ricreativo
agg. [der. di ricreare]. – Che serve a ricreare o ha lo scopo di ricreare, di dare sereno svago alla mente eallo spirito: attività r.; spettacolo r.; letture onestamente ricreative; circolo [...] ricreativo ...
Leggi Tutto
sprezzo
sprèzzo s. m. [der. di sprezzare1], letter. – 1. Disprezzo: guardava attorno atterrita, ... riboccante di sprezzo di se stessa (Capuana); atteggiamento sprezzante, arrogante: guardare, trattare [...] con s.; s’avanzava diritto, con passo superbo, con la testa alta, con la bocca composta all’alterigia eallo s. (Manzoni). 2. Per estens., noncuranza, disinteresse, mancanza di adeguata considerazione: avere, ostentare grande s. del denaro; mostrare ...
Leggi Tutto
semplicista1
semplicista1 s. m. [der. di semplice2] (pl. m. -i). – Nel sec. 16°, chi, come il rizotomo della Grecia antica, si dedicava alla raccolta delle erbe medicinali eallo studio delle loro virtù [...] (alcuni semplicisti furono anche medici insigni). Oggi, sinon. di erborista ...
Leggi Tutto
immigratorio
immigratòrio agg. [der. di immigrare]. – Che concerne l’immigrazione o gli immigrati, soprattutto con riferimento all’arrivo eallo stabilirsi, nel territorio di uno stato, di lavoratori [...] stranieri: flussi, movimenti immigratorî ...
Leggi Tutto
sbaraglio
sbaràglio s. m. [der. di sbaragliare]. – 1. Lo sbaragliare, l’essere sbaragliato: lo s. dell’esercito nemico era previsto; soprattutto nelle locuz. mandare, condurre, mettere, porre allo s. [...] una grave sconfitta, a una rovina quasi certa: mandare, condurre le truppe allo s.; in senso estens. e fig., far affrontare rischi, serî pericoli, senza le opportune precauzioni (mettere allo s. la propria vita, i proprî beni; portare i proprî figli ...
Leggi Tutto
erodoteo
erodotèo agg. – Relativo o appartenente allo storico greco Erodoto (5° sec. a. C.), e alla sua opera: i nove libri delle storie erodotee. ...
Leggi Tutto
arista
àrista s. f. [etimo incerto]. – Schiena del maiale macellato, fino al lombo compreso. Tipico arrosto della cucina toscana, allo spiedo o in forno, aromatizzato con aglio, pepe e rosmarino. ...
Leggi Tutto
accaparramento
accaparraménto s. m. [der. di accaparrare]. – L’azione di accaparrare; in partic., incetta di merci, fatta sia per provocarne il rincaro e rivenderle così a un prezzo superiore, sia allo [...] scopo di costituirsi riserve in previsione di un aumento del loro prezzo ...
Leggi Tutto
crescendo
crescèndo ger. (di crescere) e s. m., invar. – 1. Didascalia musicale che indica il graduale aumento d’intensità dall’uno all’altro suono di un passo musicale, abbreviata spesso in cresc. o [...] ridotta allo speciale segno. 2. fig. Aumento progressivo d’intensità: un c. d’applausi, di urla, di fischi; la gara si svolse con un c. entusiasmante. ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] durerà quattro mesi: l’Ama acquisterà circa dieci camion adatti allo scarico delle «casse chiuse» con i rifiuti, che verranno famosa della provincia romana. Piccolo, con ruote gommate e sospensioni studiate per attutire i dislivelli del terreno, l ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...