quietanzatrice
s. f. [der. di quietanzare]. – Macchina elettronica scrivente, comandata generalm. da un elaboratore o collegata con una semplice calcolatrice, in uso presso gli uffici di esazione per [...] rilasciare quietanze o timbrare ricevute di quietanza e documentare allo stesso tempo, totalizzandoli, gli importi dei pagamenti incassati. ...
Leggi Tutto
coaching
〈kóučiṅ〉 s. ingl. (propr. «allenamento»), usato in ital. al masch. – 1. Allenamento sportivo. 2. estens. Intervento professionale di supporto (intermedio tra una consulenza e una seduta di psicoterapia) [...] allo sviluppo della personalità del soggetto che vi si sottopone. ...
Leggi Tutto
in nuce
locuz. lat. (propr. «in una noce»). – Espressione di origine incerta, usata oggi col sign. di «in breve, in compendio, in sintesi», soprattutto con riferimento a esposizione che contenga concisamente [...] gli elementi necessari di una dottrina, o anche a fenomeno che è ancora allo stato embrionale, che accenna o prelude appena ai suoi futuri sviluppi (su questo secondo uso influisce il significato di noce come «seme, nocciolo»): un’idea, un progetto, ...
Leggi Tutto
groupage
‹ġrupàaˇ∫› s. m., fr. [der. di grouper «riunire», a sua volta der. di groupe «gruppo», che è dall’ital. groppo]. – Aggruppamento di più partite di merci da trasportare con un unico mezzo (carro [...] ferroviario o aereo), compiuto dagli spedizionieri allo scopo di godere di una tariffa di trasporto più conveniente di quella prescritta per i trasporti a collettame: spedizione a groupage. ...
Leggi Tutto
scoraggiamento
scoraggiaménto s. m. [der. di scoraggiare]. – Lo scoraggiarsi; lo stato d’animo di chi è scoraggiato: lasciarsi prendere dallo s.; reagire allo s.; un gesto compiuto in un momento di scoraggiamento. ...
Leggi Tutto
pneumato-
pnèumato- [dal gr. πνεῦμα πνεύματος «soffio, spirito, vento»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. italiano e latino, derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] quali allude, secondo i varî sign. del greco πνεῦμα, allo spirito, alla presenza di aria o gas, o all’azione di agenti atmosferici. V. anche pneumo-1, con cui talvolta si alterna (per es. pneumatometria - pneumometria). ...
Leggi Tutto
slavizzare
slaviżżare v. tr. [der. di slavo]. – Adattare allo spirito, alle usanze, al costume slavi: s. un paese, renderlo politicamente e culturalmente slavo; s. una lingua, introdurvi slavismi. Nel [...] rifl., slavizzarsi, assumere usanze, forme, modi slavi ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in [...] breve il mezzo più idoneo per rifornire l’erario; p. generali o ordinarie, p. a balzi, a seconda che colpissero tutti i cittadini, o soltanto alcune categorie ...
Leggi Tutto
magolo
màgolo (o magolato) s. m. [etimo incerto]. – In agraria, tipo di sistemazione del terreno nelle coltivazioni arboree ed erbacee, in cui il terreno stesso è diviso in strisce separate da fosse [...] più o meno profonde (destinate allo smaltimento delle acque), lungo le quali si piantano gli alberi. ...
Leggi Tutto
criterium
critèrium s. m. [dal fr. critérium, ingl. criterion, che riproducono le forme lat. e gr. corrispondenti all’ital. criterio]. – Nell’ippica, corsa speciale cui partecipano puledri di due anni; [...] anche competizione di altri sport (spec. ciclistica), che si svolge all’inizio o alla fine di stagione allo scopo di fornire indicazioni sullo stato di forma degli atleti di una determinata categoria: c. degli assi, dei giovani, di apertura. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...