scannare3
scannare3 v. tr., non com. – In informatica, discutibile e sconsigliabile adattamento dell’ingl. (to) scan, usato talora al posto di scannerizzare o scandire (più com. passare allo scanner). ...
Leggi Tutto
accontarsi
v. intr. pron. [dal fr. ant. acointer «imparare a conoscere» (mod. s’accointer «abboccarsi»), der. del lat. *accognĭtus «conosciuto, familiare»] (io m’accónto, ecc.), letter. – Prendere contatto [...] con qualcuno, soprattutto allo scopo di stringere un accordo, e quindi accordarsi, intendersi: essendosi accontato coll’oste suo (Boccaccio); fare conoscenza, entrare in familiarità: ci accontammo presto con una brigata di giovanotti (Carducci). ...
Leggi Tutto
forum
‹fòorëm› s. ingl. [dal lat. forum «piazza, fòro»] (pl. forums ‹fòorëm∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹fòrum›). – 1. Riunione pubblica per discutere argomenti d’interesse culturale, [...] sociale, politico, ecc. (v. anche cineforum): un f. elettorale. 2. estens. Con iniziale maiuscola, edificio adibito allo svolgimento di manifestazioni pubbliche di vario genere (spec. di carattere sportivo): il F. di Los Angeles. 3. Nel linguaggio di ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato [...] da spaccati naturali, da sondaggi, ecc.; rilevamento g., il complesso di osservazioni, misure e prelievi di campioni eseguiti direttamente sul terreno allo scopo di raccogliere i dati necessarî per la compilazione della carta geologica di una data ...
Leggi Tutto
chat room
‹čät rùum› locuz. ingl. (propr. «stanza [room] di conversazione [chat]»; pl. chat rooms ‹čät rùum∫›), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata ‹čat rùm›). – Nel linguaggio di Internet, [...] l’area virtuale in cui si svolgono le comunicazioni in tempo reale fra due o più utenti collegati allo stesso canale telematico. ...
Leggi Tutto
melismatico
melismàtico agg. [der. di melisma] (pl. m. -ci). – Che ha carattere e funzione di melisma: formula m.; stile m., caratterizzato dall’uso frequente di melismi, in opposizione allo stile sillabico, [...] nel quale a ogni sillaba del testo corrispondono solo una o al più due note ...
Leggi Tutto
accostumare
v. tr. [der. di costume]. – 1. letter. Abituare, assuefare: Chi alle catene La destra accostumò (Metastasio); a. i figli all’obbedienza, allo studio, ecc.; rifl.: si era accostumato alle [...] Part. pass. accostumato, anche come agg., avvezzo, assuefatto: quando volle mischiarsi coi principali della sua città, trovò un fare ben diverso da quello a cui era accostumato (Manzoni); in senso positivo, bene educato: gente cortese e accostumata. ...
Leggi Tutto
binato
agg. [part. pass. di binare]. – 1. Accoppiato, appaiato, o composto di due elementi uguali e distinti: filato b. (v. abbinato, n. 1); colonne b., disposte a due a due; foglia b., composta di due [...] foglioline appaiate all’apice del picciolo; torre b., nelle navi da guerra, torre corazzata con due cannoni affiancati dello stesso calibro (impianto binato). 2. ant. Nato allo stesso parto, gemello. ...
Leggi Tutto
articolato2
articolato2 agg. [der. di articolo]. – In grammatica, preposizioni a., quelle che sono congiunte e fuse con l’articolo (al, allo, della, nelle, sugli, ecc.). ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...