spettacolistico
spettacolìstico agg. [der. di spettacolo] (pl. m. -ci), non com. – Che si riferisce allo spettacolo, inteso come complesso di manifestazioni ed esibizioni artistiche e sim.: attività [...] spettacolistiche ...
Leggi Tutto
spettroelioscopio
spettroelioscòpio s. m. [der. di spettroeliografo, con sostituzione di -scopio a -grafo]. – Strumento analogo allo spettroeliografo ma destinato, anziché alla fotografia, all’osservazione [...] diretta e visuale del disco solare in luce monocromatica. ...
Leggi Tutto
spettrografico
spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata [...] di piccolissimi campioni volatilizzati di un composto, utilizzata, fra l’altro, in archeologia per accertare la composizione e anche la tecnica di lavorazione di reperti preziosi. ◆ Avv. spettrograficaménte, con il metodo spettrografico, mediante la ...
Leggi Tutto
inselvarsi
v. intr. pron. [der. di selva] (io m’insélvo, ecc.), letter. – 1. Nascondersi, rifugiarsi, penetrare addentro in una selva: il buon destrier tanto s’inselva, Ch’al fin sotto una grotta si [...] , perdersi: inselvato in quel ginepraio di tempi, di modi e di verbi irregolari (F. De Sanctis). 2. Coprirsi di alberi fitti come una selva, divenire simile a una selva; fig.: Intorno allo stendardo tutto bianco Par che quel pian di lor lance s ...
Leggi Tutto
spettroscopico
spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la [...] cui duplicità è rivelata solo dall’esame del suo spettro. ...
Leggi Tutto
turma1
turma1 s. f. [dal lat. turma; cfr. torma]. – Variante ant. o letter. di torma (v.): essendo uscito fuori della terra una turma di cavagli per assaltare il campo, se gli fece allo incontro il Maestro [...] de’ cavagli romano con la sua cavalleria (Machiavelli); Qualche turma di numidi cavalli Dalla lunga e da lontano galoppa alla campagna (Pascoli). ...
Leggi Tutto
bad bank
‹bä′dbäṅk› locuz. ingl. (propr. «banca cattiva»; pl. bad banks ‹bä′dbäṅk∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio finanz., società bancaria che viene scorporata da una banca maggiore oberata [...] di debiti, e alla quale vengono trasferite solo le passività della società maggiore, allo scopo di portare in attivo o in pareggio il bilancio di questa. ...
Leggi Tutto
consulting
〈kënsḁ'ltiṅ〉 s. ingl. [propr. «consultazione», der. di (to) consult «dare consiglio, offrire consulenza»], usato in ital. al masch., solo al sing. – Attività di consulenza, svolta da società [...] specializzate, che creano progetti di ristrutturazione delle aziende allo scopo di migliorarne la produttività e ridurre i costi: società di consulting. ...
Leggi Tutto
inadatto
agg. [comp. di in-2 e adatto]. – Non adatto: parole i. alla circostanza; mezzi i. allo scopo; anche con uso assol.: iniziare un lavoro con strumenti inadatti. Con riferimento a persona, privo [...] di determinate attitudini, disadatto: essere i. a comandare, a dirigere ...
Leggi Tutto
allarmismo
s. m. [der. di allarme]. – Tendenza ad allarmarsi o ad allarmare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente (e per lo più allo scopo di ottenere un preciso risultato) un clima [...] di tensione: a. politico, a. economico ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...