devetrificazione
devetrificazióne s. f. [comp. di de- e vetrificazione]. – Processo mediante il quale un materiale (vetro, minerale amorfo) passa dallo stato vetroso, instabile, allo stato cristallino, [...] stabile, passaggio molto lento, spec. a basse temperature, che si accompagna a una diminuzione della trasparenza del materiale stesso, fino alla completa opacità ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre s. m. [der. di smorzare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi smorza. 2. Strumento o dispositivo che serve a smorzare, ad attenuare qualcosa. In partic.: ciascuno dei tasselli di legno [...] . Nella tecnica, dispositivo che viene applicato a un sistema capace di oscillazioni libere, allo scopo di ridurre rapidamente l’ampiezza delle oscillazioni stesse e di far assumere prontamente al sistema la sua condizione di regime o d’equilibrio ...
Leggi Tutto
radiocollegamento
radiocollegaménto s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e collegamento]. – In radiotecnica, collegamento fra due punti (detto anche collegamento radio), in genere allo scopo di trasmettere [...] informazioni, stabilito per mezzo di radioonde ...
Leggi Tutto
overdraft
‹óuvëdraaft› s. ingl. [comp. di over «sopra» e draft «ordine di pagamento; tratta»] (pl. overdrafts ‹óuvëdraafts›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di banca, operazione con cui un [...] correntista dispone allo scoperto, nei limiti del fido concessogli. ...
Leggi Tutto
palella
palèlla (o parèlla) s. f. [etimo incerto]. – 1. In carpenteria navale, taglio obliquo (generalmente di pochi gradi) dell’estremità di una tavola di legno, realizzato allo scopo di unirla, mediante [...] , tale quindi da non tranciare i filacci, che può essere variamente conformato: allargato all’estremità (nel tipo più comune), a due bordi lievemente incurvati (p. a canale), simile a un martello (in tal caso è detto anche patarasso o patrasso), ecc. ...
Leggi Tutto
chiarosonante
(o chiaro sonante) agg. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e sonante, part. pres. di suonare, modellato sul lat. clarisŏnus], letter. – Che ha suono chiaro, limpido: tripodi chiaro [...] sonanti (Carducci); le cetre levano il tintinno Dorico, misto allo squillar del loto Chiarosonante (Pascoli). ...
Leggi Tutto
antifilosofico
antifiloṡòfico agg. [comp. di anti-1 e filosofia] (pl. m. -ci). – Di atteggiamento o teoria avversi o, in genere, contrarie o estranei allo spirito, alla natura della filosofia: mentalità [...] antifilosofica ...
Leggi Tutto
spazzacoperta
spazzacopèrta s. m. [comp. di spazzare e coperta (nel sign. 2)], invar. – Nome dato in passato, nella marina velica, allo scopamare noto come muraglione. ...
Leggi Tutto
antigrandine
antigràndine agg. [comp. di anti-1 e grandine], invar. – Di qualsiasi mezzo rivolto a difendere le colture dagli effetti dannosi delle grandinate; in partic., razzi a., mortai a., impiegati [...] allo scopo di evitare la formazione di grandine facendo esplodere dentro le nubi grandinigene appositi razzi lanciati da terra in rapida successione. ...
Leggi Tutto
incameramento
incameraménto s. m. [der. di incamerare]. – L’incamerare, l’essere incamerato; devoluzione allo stato di beni di privati o di enti, in forza di un atto d’imperio e al di fuori delle norme [...] di diritto privato che regolano il trasferimento dei beni (spec. con riferimento alla devoluzione allo stato dei beni degli enti ecclesiastici soppressi con le leggi «eversive» del 1866 e del 1867). ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...