incavo
incàvo (diffuso ma erroneo ìncavo) s. m. [der. di incavare]. – Incavatura, parte incavata, vano aperto incavando (spesso opposto a rilievo): fare un i. in un pezzo di legno (in modo che vi si [...] o altro materiale un’immagine concava, spesso (nei sigilli) allo scopo di ottenerne altre a rilievo sulla cera, la ceralacca disegno da riprodurre incavato anziché in rilievo, cioè la calcografia e la stampa a rotocalco: l’inchiostro penetra nell’i. ...
Leggi Tutto
asservimento
asserviménto s. m. [der. di asservire]. – 1. L’asservire, l’essere asservito: a. allo straniero. 2. Nella tecnica, collegamento tra due grandezze (o anche tra due elementi di uno stesso [...] a seguire, secondo un’assegnata legge di dipendenza, le variazioni dell’altra (detta allora grandezza di comando). Il termine è anche usato come sinon. di servosistema, per quanto quest’ultimo indichi propriam. il complesso dei dispositivi mediante i ...
Leggi Tutto
spirto
s. m. – Variante ant. e poet. di spirito: perché mi scerpi? Non hai tu s. di pietade alcuno? (Dante); S. gentil, che quelle membra reggi (Petrarca); se pur mira Dopo l’esequie, errar vede il suo [...] spirto Fra ’l compianto de’ templi acherontei (Foscolo); con riferimento allo Spirito Santo: O Spirto! supplichevoli Noi T’imploriam! (Manzoni). ...
Leggi Tutto
contrappeso
contrappéso s. m. [comp. di contra- e peso2]. – 1. Massa che, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile (come per es. nei montacarichi) [...] fig.: la mia autorità fa (da) c. alla sua. 2. In radiotecnica, insieme di conduttori (a raggiera, a griglia, ecc.) tesi, parallelamente al suolo ma isolati da esso, al di sotto di un’antenna, allo scopo di costituire una sorta di terra artificiale. ...
Leggi Tutto
dissuasore
dissuaṡóre s. m. [dal lat. dissuasor -oris]. – 1. (f., raro, dissuaditrice) Chi dissuade o cerca di dissuadere: non diede ascolto ai suoi dissuasori. 2. In urbanistica, dissuasori di sosta, [...] manufatti o dispositivi collocati in posizioni o a distanze opportune lungo una strada o in uno spazio urbano, allo scopo di rallentare la marcia degli autoveicoli e rendere così più sicuro il movimento pedonale o, in qualche caso, ridurre il rumore. ...
Leggi Tutto
sbriciolatura
s. f. [der. di sbriciolare]. – 1. Lo sbriciolare e lo sbriciolarsi. 2. Con sign. concr., l’insieme delle briciole formatesi in seguito allo sminuzzamento di qualcosa: togli dalla tavola [...] la s. del pane ...
Leggi Tutto
controbilanciere
controbilancière s. m. [comp. di contro- e bilanciere1]. – Nella piroga a bilanciere, il prolungamento dei buttafuori che, nella parte opposta, reggono il bilanciere; può terminare inferiormente [...] con un galleggiante o sostenere una piattaforma, ma sempre allo scopo di equilibrare maggiormente la piroga. ...
Leggi Tutto
soleggiare
v. tr. [der. di sole] (io soléggio, ecc.). – Esporre al sole, o far prendere il sole attraverso le aperture, allo scopo di asciugare, di riscaldare, ecc.: s. una stanza, s. l’appartamento. [...] al sole per qualche giorno i covoni di grano o altro prodotto perché si asciughino. ◆ Part. pass. soleggiato, anche come agg. e con sign. più ampio del verbo, esposto al sole, pieno di sole, assolato: una stanza soleggiata; salivo alla tua volta Pel ...
Leggi Tutto
bang1
bang1 ‹bäṅ› (o bhang) s. ingl. [voce d’origine indost.] (pl. bangs ‹bäṅ∫›), usato in ital. al masch. – Nome delle sommità fiorite della canapa indiana, raccolte allo stato verde e provviste di [...] qualche foglia: sono messe in commercio in masse compresse, usate per fabbricare elettuarî o bevande inebrianti ...
Leggi Tutto
controelica
controèlica s. f. [comp. di contro- e elica]. – 1. Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica per aumentarne il rendimento. [...] 2. Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche, allo scopo di rendere pressoché laminare il moto della corrente d’aria da esse generata. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...