antistoricismo
s. m. [comp. di anti-1 e storicismo]. – Opposizione allo storicismo, cioè alla concezione della realtà come storia, o anche atteggiamento di avversione alla storia come passato: l’a. della [...] cultura settecentesca (secondo la critica dei romantici) ...
Leggi Tutto
incitare
v. tr. [dal lat. incitare, comp. di in-1 e citare «stimolare» frequent. di cire, ciere «muovere»] (io ìncito o incìto, ecc.). – Stimolare una persona o un animale a fare qualcosa, facendo nascere [...] a un determinato comportamento: i. ad agire, a risolversi; i. alla battaglia, alla sommossa; i. al bene, al male, al lavoro, allo studio; i. all’odio, alla vendetta; i. un cavallo alla corsa. Fig., letter., con sign. più concr.: i. i venti (riferito ...
Leggi Tutto
antistorico
antistòrico agg. [comp. di anti-1 e storico] (pl. m. -ci). – Che va contro la storia, che non risponde alla verità storica: interpretazione, ipotesi a.; che non risponde alle esigenze dei [...] tempi, detto, nella polemica politica, di tendenza o movimento di idee giudicati contrarî allo spirito della propria epoca, soprattutto perché legati ad analisi, valori, schemi ormai superati: un partito a.; un istituto giuridico antistorico. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
scacchiatura
s. f. [der. di scacchiare]. – In agraria, operazione di potatura verde che consiste nel sopprimere i getti infruttiferi (cacchi) della vite (ma anche del tabacco e, in genere, di piante [...] poco vigorose), allo scopo di favorire lo sviluppo dei getti che portano il frutto. ...
Leggi Tutto
palinsestaro
s. m. Addetto alla compilazione dei palinsesti televisivi. ◆ La Rai ha i migliori «palinsestari» della tv italiana, che salvano spesso capre e cavoli in un Titanic allo sbando. […] Stupisce [...] quindi che perseverino nel programmare nello stesso orario due rotocalchi-fotocopia, che si danneggiano a vicenda. (Remo De Vincenzo, Riformista, 29 settembre 2007, p. 7).
Derivato dal s. m. palinsesto ...
Leggi Tutto
pico
s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi). ...
Leggi Tutto
ridiventare
(pop. tosc. ridoventare) v. intr. [comp. di ri- e diventare] (io ridivènto, ecc.; aus. essere). – Diventare di nuovo, o ritornare allo stato di prima: a quelle parole ridiventò serio; spesso [...] i vecchi ridiventano bambini ...
Leggi Tutto
parcondicionistico
agg. Relativo alla condizione di pari opportunità per i candidati che si presentano alle tornate elettorali. ◆ Sembravano tutti vestiti allo stesso modo: [Silvio] Berlusconi, [Romano] [...] Prodi e i due giornalisti intervistatori con il [Clemente J. ] Mimum comune denominatore. L’unico, tra l’altro, che all’inizio del confronto ha letto da un foglietto: era la formuletta parcondicionistica. (Giuseppe Testa, Sicilia, 16 marzo 2006, p. 3 ...
Leggi Tutto
Pgd
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Preimplantation genetic diagnosis, Diagnosi genetica preimpianto. ◆ In che cosa consiste la Pgd? Dopo la fertilizzazione in vitro, ma prima del trapianto nell’utero, gli [...] analisi genetica preimpianto) classica che consiste nella biopsia di un embrione allo stadio di 6-8 cellule con rischio di danni per l’ 21) • Naturalmente non tutti sono della stessa opinione e considerano moralmente orribile il test Pgd (acronimo di ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...