optimum
‹òptimum› s. neutro lat. (propr. «ottimo»), usato in ital. al masch. (solo al sing.). – Il complesso delle condizioni più favorevoli in cui un fatto o fenomeno può verificarsi o il livello più [...] alto a cui si vuole arrivare: raggiungere l’o. di produzione; aspirare a un o. di benessere. In biologia e fisiologia indica la condizione ambientale più favorevole alla realizzazione d’un esperimento o allo svolgimento di un processo. ...
Leggi Tutto
affinche
affinché (ant. o letter. affìn che o a fin che) cong. – Allo scopo di, al fine di; introduce proposizioni finali e richiede sempre il congiuntivo: te lo dico a. tu lo sappia; insistettero a. [...] aderisse ...
Leggi Tutto
postbruciatore
postbruciatóre s. m. [comp. di post- e bruciatore]. – Dispositivo posto all’uscita dell’effusore di un turbogetto allo scopo di poterne aumentare la spinta mediante l’accensione di combustibile [...] addizionale in presenza dell’ossigeno libero contenuto nei gas di scarico ...
Leggi Tutto
traversiere
traversière (o traversièro) agg. [dal fr. traversier, che è il lat. tra(ns)versarius «trasversale»]. – 1. Nel linguaggio marin., di struttura disposta in senso trasversale rispetto allo scafo [...] (cioè nel senso dritta-sinistra): barre traversiere (anche sostantivato, le traversiere, da un sing. traversiera), quelle che sostengono le coffe degli alberi. 2. Flauto t., altro nome dato, spec. in passato, ...
Leggi Tutto
illusorio
illuṡòrio agg. [dal lat. tardo illusorius «atto alla beffa, allo scherno», der. di illudĕre: v. illudere]. – Che illude, che ha per fine o per effetto d’illudere o è effetto d’illusione: speranze, [...] promesse i.; fenomeni i.; un benessere, un miglioramento i.; una felicità illusoria. ◆ Avv., poco com., illuṡoriaménte, in modo illusorio: prospettarsi illusoriamente un futuro felice ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana. ...
Leggi Tutto
serbo2
sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, [...] darla ad altri perché la conservi; non com., pomodori, uva da serbo, che si conservano per qualche tempo, in genere allo stato naturale. ...
Leggi Tutto
antigiallo2
antigiallo2 agg. Ostile alle popolazioni dell’Estremo Oriente, con particolare riferimento ai giapponesi. ◆ Sono lontani i tempi del razzismo «antigiallo» con le sue segregazioni e con l’internamento, [...] allo scoppio della guerra, di decine di migliaia di famiglie americane solo perché di origine giapponese. (Giornale, 9 settembre 2001, p. 11, Esteri).
Derivato dal s. m. giallo con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
signoraggio
signoràggio (ant. segnoràggio) s. m. [dal provenz. senhoratge, der. di senhor «signore»], ant. – 1. Signoria, dominio. Nel rapporto feudale (in contrapp. a vassallaggio), denominazione (lat. [...] vassallo, spec. quelli di tutelarlo, difenderlo in giudizio e vendicarlo. 2. Il provento che nei secoli passati gli innalzavano il s. nei tempi calamitosi di strettezze finanziarie allo scopo di procacciarsi una qualche momentanea entrata (Einaudi). ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...