gogna
gógna s. f. [prob. aferesi di vergogna]. – Collare di ferro che si poneva stretto alla gola dei rei esposti alla berlina; per estens., la berlina stessa: condannare, essere esposto alla gogna. [...] Fig., scherno, derisione: mettere alla g., svergognare, esporre allo scherno e al disprezzo altrui. ...
Leggi Tutto
goletta1
golétta1 s. f. [dim. di gola]. – 1. a. Piccola gola. b. ant. Con sign. eufemistico, nella locuz. essere vicino alla g., stare per essere impiccato. 2. estens. a. Il colletto della camicia da [...] di leggerissima stoffa o di merletto, usata come guarnizione allo scollo di abiti femminili. c. ant. Parte dell’ cavalieri (detta anche gorgiera o gorgerino) che scendeva sulle spalle e su parti del petto sopportando così il peso della corazza, ...
Leggi Tutto
uggia
ùggia s. f. [prob. lat. *ūdia «umidità, frescura», der. di udus «umido»] (pl. -ge). – 1. non com. Ombra, mancanza di luce e di sole nociva alla vegetazione: sediamoci là dove fanno u. quei rami; [...] che crescono anche all’uggia. 2. fig. Noia, tedio, sensazione di fastidio e di irrequietezza: questo tempo fa venir l’u., mette l’u. addosso; il spec. la locuz. scherz. sentire una certa uggiolina allo stomaco, avere un po’ di fame: Pinocchio ... ...
Leggi Tutto
reclamare
v. intr. e tr. [dal lat. reclamare, propr. «gridare contro» (der. di clamare «gridare»), sull’esempio del fr. réclamer]. – 1. intr. (aus. avere) Lamentarsi di un’ingiustizia subita, appellandosi [...] a chi di ragione, allo scopo di far valere i proprî diritti: r. contro un sopruso; r. all’autorità; se vuol r. si rivolga al ministero. 2. tr. Richiedere cosa a cui si ha diritto: r. la restituzione di una somma pagata indebitamente; r. giustizia. In ...
Leggi Tutto
spegnimento
spegniménto s. m. (tosc. spengiménto) [der. di spegnere (o spengere)]. – L’atto, il fatto di spegnere o di essere spento: tutti cooperarono allo s. dell’incendio; s. delle fiamme, del fuoco; [...] di s., il circuito con cui si provvede a spegnere determinate oscillazioni; con altro sign., il circuito che nei televisori e negli oscillografi serve a interdire la traccia luminosa durante il tratto di ritorno della tensione a dente di sega per la ...
Leggi Tutto
postrefrigeratore
postrefrigeratóre s. m. [comp. di post- e refrigeratore]. – Nella tecnica, refrigeratore disposto a valle di una macchina a fluido (per es., un compressore) allo scopo di abbassare [...] la temperatura del fluido uscente dal dispositivo in questione ...
Leggi Tutto
trepidante
agg. [part. pres. di trepidare]. – Pieno di ansia, di preoccupata e timorosa attesa: lo aspettava t. o con cuore t.; era t. di rivederlo; riferito al sentimento stesso, allo stato d’animo: [...] la mamma vegliava il bambino con t. affetto. ◆ Avv. trepidanteménte, con trepidazione: aspettava trepidantemente la lettura della sentenza ...
Leggi Tutto
disaffezionare
diṡaffezionare v. tr. [der. di affezione, col pref. dis-1] (io diṡaffezióno, ecc.). – Far perdere l’affezione o l’attaccamento, allontanare: d. gli animi dall’onestà, dal lavoro; col suo [...] comportamento si è disaffezionato (cioè: ha disaffezionato da sé) anche gli amici più cari; anche con la prep. a: d. gli animi allo studio; come intr. pron., disaffezionarsi a (o da) una persona, una cosa, perdere l’affezione per essa. Cfr. il più ...
Leggi Tutto
fitto2
fitto2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.; propr. «prezzo fissato, stabilito»]. – Affitto, di terreni, appartamenti, locali, ecc.: un debito di venticinque lire col signor curato, per f. [...] legislazione vincolistica sugli alloggi. Anticam., fitto franco, sorta di usura qualificata, che consisteva nel fingere di comprare un fondo, stipulando il patto di ricupero e dando il fondo in affitto allo stesso venditore per un canone esorbitante. ...
Leggi Tutto
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. [...] m., lingua ufficiale della Repubblica Ceca, appartenente al gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo slovacco. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...