ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. [...] m., lingua ufficiale della Repubblica Ceca, appartenente al gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo slovacco. ...
Leggi Tutto
disamore
diṡamóre s. m. [comp. di dis-1 e amore]. – Mancanza d’amore, di attaccamento; indifferenza: d. per la famiglia; mostrare d. allo studio. ...
Leggi Tutto
sciacquio
sciacquìo s. m. [der. di sciacquare]. – Uno sciacquare continuato; il rumore dello sciacquare: il mio risveglio avveniva sempre allo sc. dei piatti che Giulia prima di mezzogiorno lavava (Pavese); [...] in partic., il rumore leggero e cadenzato delle onde, della corrente; sciabordio: lo sc. cadenzato del mare contro le sponde della barca; Tra ’l fievole sc. della risacca (Pascoli). Talvolta anche, non com., rumore prodotto diversamente, ma che ...
Leggi Tutto
pareggiato
agg. [part. pass. di pareggiare]. – Reso pari, uguagliato, posto allo stesso livello e sim., in senso proprio o fig.: una siepe ben p.; gìan battendo Co’ p. remi il mar canuto (Pindemonte). [...] Nello sport, corsa p., quella in cui sono applicati vantaggi o handicap a concorrenti; nel golf, buca p., v. buca, n. 2. Scuole p., le scuole mantenute da enti pubblici o da enti ecclesiastici, che abbiano ...
Leggi Tutto
siluro2
siluro2 s. m. [dalla voce prec., per somiglianza di forma con il pesce]. – Arma subacquea semovente, atta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio [...] s. filoguidato o teleguidato, s. ad autoguida acustica, ecc.) allo scopo di far esplodere un’apposita carica di scoppio contro la carena nella prima guerra mondiale, il siluro di G. R. Rossetti e R. Paolucci), sia sott’acqua (per es., nella seconda ...
Leggi Tutto
imbovinatura
(o imbuinatura) s. f. [der. di imbovinare, imbuinare]. – Strato d’argilla, terra, letame che, in alcune regioni, si usava stendere sulle aie allo scopo di spianarle e rassodarle. ...
Leggi Tutto
gorgogliare
v. intr. [der. del lat. gurgulio -onis «trachea», voce onomatopeica] (io gorgóglio, ecc.; aus. avere). – 1. Rumoreggiare, come fa un liquido che esce a tratti da una stretta apertura, o l’acqua [...] o urtando contro un ostacolo, si agitano formando piccoli gorghi, e sim.: l’acqua usciva dalla cannella gorgogliando; Il fiume gorgogliar liquido, attraverso il quale sale sotto forma di bollicine, allo scopo, per es., di lavarlo o raffreddarlo o di ...
Leggi Tutto
condecente
condecènte agg. [dal lat. tardo condĕcens -entis, part. pres. di condecere, comp. di con- e decere «essere conveniente»], letter. – Che si addice, conveniente: ordinava pubbliche pompe, condecenti [...] allo splendor della sua dignità (Firenzuola). ◆ Avv. condecenteménte, in modo conveniente, con decoro: rivestito condecentemente, entro nelle antique corti (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
super-forfettone
s. m. Proposta di un regime contabile che consenta ai titolari di partita Iva di optare per un’imposta sostitutiva forfettaria. ◆ Il Fisco ritenta la partita della semplificazione per [...] le partite Iva con ricavi fino a 30mila euro. I dettagli sono ancora allo studio del tavolo Governo-categorie, ma il meccanismo appare definito: un’imposta fissa, e non un’aliquota, commisurata alle capacità reddituali del contribuente. (Marco Mobili ...
Leggi Tutto
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami [...] che si dà in più (v. giunta, che in questo sign. è più com.). Contratto di a., contratto di borsa a termine col quale mediante corrispettivo premio, la facoltà di ritirare o consegnare allo stesso prezzo, nel giorno della liquidazione, una quantità di ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...