follow-up
〈fòlou ḁp〉 s. ingl. [da (to) follow up «seguire assiduamente»], usato in ital. al masch. – 1. Assistenza fornita al personale appena assunto allo scopo di formarlo. 2. Visita medica di controllo [...] periodica per seguire il decorso di una malattia e verificare l’efficacia delle terapie. ...
Leggi Tutto
sfiatatoio
sfiatatóio s. m. [der. di sfiatare]. – Condotto o apertura da cui sfiatano aria, gas, vapore, e sostanze allo stato liquido: gli s. delle forme di fusione; una conduttura d’acqua con s. intervallati. [...] In partic., in zoologia, ognuna delle due narici (più propriam. dette spiracoli) da cui i cetacei, a ogni emersione, espellono con forza aria mista a vapore che si condensa; negli odontoceti le due narici ...
Leggi Tutto
dentellatura
s. f. [der. di dentellare]. – L’operazione del dentellare, o l’effetto del dentellarsi; in senso concr., l’insieme dei dentelli e la loro disposizione. In partic., d. dei francobolli, insieme [...] di dentelli che risultano sui lati di ogni francobollo, in seguito alla perforazione operata nel foglio allo scopo di agevolare la separazione dei singoli esemplari (pratica introdotta nel 1853 nell’amministrazione postale inglese); grado di d. (o ...
Leggi Tutto
scandagliare
v. tr. [der. di scandaglio] (io scandàglio, ecc.). – 1. Misurare la profondità delle acque mediante apposito strumento (scandaglio), allo scopo di regolare la quantità di catena da filare, [...] distanza da terra con tempo nebbioso, ecc. 2. fig. a. Esaminare, calcolare accuratamente; cercare di conoscere quanto è nascosto o tenuto segreto, senza peraltro interrogare apertamente: s. i sentimenti di una persona, le intenzioni dell’avversario ...
Leggi Tutto
ambientaliżżare v. tr. [der. della locuz. (risanamento) ambientale]
Con riferimento a insediamenti industriali (centrali elettriche, stabilimenti siderurgici, ecc.), attuare opere di risanamento ambientale [...] indirizzate a ridurne gli effetti inquinanti e l'impatto sul territorio, anche allo scopo di garantire un'adeguata tutela della salute dei cittadini: a. una centrale termoelettrica, un'acciaieria. ...
Leggi Tutto
misofonia
s. f. Disturbo consistente in una ridotta tolleranza a determinati suoni specifici. ◆ In pochi conoscono l'esistenza della misofonia, un fenomeno classificato appena una ventina di anni fa, [...] fastidio per i suoni di tutti i giorni, dalla masticazione rumorosa allo schiocco delle labbra, dal rumore di chi tira su col naso .it, 29 agosto 2015, Scienza).
Composto dai confissi miso- e -fonia.
Già attestato in Giorgio Campolongo, Il rumore del ...
Leggi Tutto
shutdown
s. m. inv. Nella politica economica statunitense, il blocco, da parte del governo, della fornitura di servizi pubblici considerati non primari (biblioteche, pubblica amministrazione ordinaria, [...] anche in caso di «shutdown» perché svolge mansioni vitali e chi da lunedì dovrà restare a casa. (Massimo Gaggi, americano sono prossimi a raggiungere un accordo per mettere fine allo shutdown del governo americano ed alzare il tetto del debito. ...
Leggi Tutto
inverdimento
s. m. Politica ecologica e azione di protezione dell'ambiente naturale; greening. ◆ Ad esempio, ci sarebbe la possibilità di introdurre quelle misure che sono state chiamate greening, di [...] per lo sviluppo rurale, reintroduzione dell'obbligo di spesa minima per le misure agro-climatico-ambientali del 25% delle risorse assegnate allo Sviluppo Rurale e infine il mantenimento del 100% di co-finanziamento europeo per i fondi trasferiti ...
Leggi Tutto
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, [...] dal conto in cui si rilevano i rapporti di dare e di avere intercorsi fra il cliente e la banca (quando è garantito, si chiama anche s. garantito, negli altri casi si usa anche la locuz. s. allo s. o s. in bianco); commissione o provvigione di s ...
Leggi Tutto
stremo
strèmo agg. e s. m. [aferesi pop. di estremo]. – 1. agg., ant. Estremo: l’avarizia sarà punita nello s. dì del giudizio (s. Bernardino); per estens., ridotto, ristretto, breve o sottile (cfr. [...] rastremare), povero: uomini di povero cuore e di vita tanto s. e tanto misera che altro non pare ogni lor fatto che una pidocchieria (Boccaccio). 2. allo s. delle forze; le poche truppe rimaste erano ormai allo s. della resistenza; siamo allo s ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...