comatula
comàtula s. f. [lat. scient. Comatula, nome di genere, che è dal lat. comatŭlus, dim. di comatus «fornito di chioma»]. – In zoologia, crinoide (noto anche allo stato fossile), sessile allo stato [...] larvale, mobile allo stato adulto; spesso si attacca con i suoi cirri a corpi sommersi, sui quali rimane a lungo quasi immobile. ...
Leggi Tutto
livellare3
livellare3 v. tr. [der. di livella; il senso fig. è dovuto all’influenza del fr. niveler] (io livèllo, ecc.). – 1. Determinare la differenza di livello tra due punti della superficie terrestre: [...] piano con la livella. 2. Ridurre una superficie allo stesso livello, allo stesso piano, colmando le concavità o togliendo le abbondanti piogge, il sentiero, già pieno di buche, si è livellato. 3. fig. Pareggiare, uguagliare, o anche equilibrare: ...
Leggi Tutto
brado
agg. [prob. lat. barbărus; v. bravo1]. – Che pascola allo stato libero e quasi selvatico (e si dice sia degli animali, sia dello stato in cui vivono): mandrie di cavalli b.; pascolo b.; allevamento [...] , in mandrie più o meno numerose, sempre all’aperto, senza ricoveri e senza somministrare loro mangimi, procurandosi essi stessi il cibo sui pascoli. In senso fig., vivere allo stato b., riferito a persona, in condizioni di assoluta libertà, o ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] governo, o della commissione parlamentare; il provvedimento di ristrutturazione dell’azienda èallo s. del consiglio d’amministrazione, o del direttore generale; la riforma è sempre allo s. presso il comitato tecnico. Nell’uso fam., con riferimento ...
Leggi Tutto
addiaccio
addiàccio s. m. [der. del lat. adiacēre «giacere accanto»]. – 1. Spazio cinto di rete nel quale il gregge è tenuto di notte allo scoperto: Pecoraio, ti cercano all’a. (D’Annunzio). 2. Stazionamento [...] all’a., dormire all’a., frequenti anche in senso estens., di persone in genere che dormono allo scoperto o sostano sotto il cielo della notte, e di alpinisti che trascorrono la notte in ripari di fortuna nella roccia. 3. Nel linguaggio venatorio ...
Leggi Tutto
armostomidi
armostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Harmostomidae, dal nome del genere Harmostomum, comp. del gr. ἁρμός «commessura» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di vermi trematodi digenei, parassiti, allo [...] stato adulto, dell’intestino di vertebrati e, allo stato larvale (cercaria), di alcuni molluschi. ...
Leggi Tutto
radioattivazione
radioattivazióne s. f. [der. di radioattivare]. – L’azione, l’operazione di rendere radioattivo un materiale che non lo èallo stato naturale, e l’effetto che ne consegue. ...
Leggi Tutto
sbando
s. m. [der. di sbandare2 ma con influsso anche di sbandare1]. – Situazione di disorientamento derivante dalla mancanza di punti di riferimento morali, spirituali, ideologici: lo s. della gioventù; [...] ; in partic., nell’ambito delle istituzioni pubbliche, situazione di grave e irreversibile caos organizzativo, amministrativo e funzionale; soprattutto nella locuz. avv. e agg. allo sbando: ragazzi, giovani allo s.; il governo è ormai allo sbando. ...
Leggi Tutto
acquapark
‹àkuapark o akuapàrk› s. m. [comp. di acqua e dell’ingl. park «parco»]. – Installazione destinata al divertimento eallo svago, comprendente giochi d’acqua o basati sull’acqua (scivoli, toboga, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
nihil obstat quominus imprimatur
‹nìil òbstat ku̯òminus ...› (lat. «nulla osta a che si stampi»). – Formula che viene stampata in principio o alla fine di libri, fogli o immagini editi con la prescritta [...] ’uso com. anche semplicem. nihil obstat, con sign. più generico, per affermare che non esistono difficoltà al compimento di un’azione, all’intrapresa eallo svolgimento di un’attività, all’accoglimento di una richiesta, ecc. (cfr. nullaosta, che ne ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...