fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] campi d’indagine: f. atomica, che studia le proprietà degli atomi, diversa dalla f. nucleare, volta da un lato all’identificazione eallo studio dei componenti ultimi della materia, cioè delle cosiddette particelle elementari (anche f. subnucleare ...
Leggi Tutto
gelatinizzare
gelatiniżżare v. tr. [der. di gelatina]. – Ridurre allo stato gelatinoso; far passare dallo stato di sol allo stato di gel; nell’intr. pron., gelatinizzarsi, rapprendersi fino ad assumere [...] consistenza gelatinosa. ◆ Part. pres. gelatiniżżante, anche come agg. e s. m., in chimica, sostanza o miscuglio di sostanze capaci di trasformare sostanze solide o liquide in un gel. ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, [...] , p. 37, Cultura) • Riuscire a riportare allo stato di cellula staminale una qualunque cellula specializzata dell’ Lo straordinario potenziale di auto-ricostruzione di alcuni vertebrati inferiori è, secondo la [Nadia] Rosenthal, in netto contrasto con ...
Leggi Tutto
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero [...] consumi: lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio […] e l’olio di palma, (Livia Manera, Corriere della sera, 15 il 7 per cento: oltre 1.098 euro in meno da dedicare allo shopping su uno stipendio di 18 mila euro l’anno. (Isabella Napoli ...
Leggi Tutto
disintermediazione
diṡintermediazióne s. f. [comp. di dis-1 e intermediazione]. – In finanza, ridimensionamento del ruolo di intermediazione svolto dagli istituti di credito per effetto del calo dei [...] gestioni fiduciarie, titoli di stato), dall’altra allo sviluppo di nuove attività e istituzioni con compiti sempre più specializzati (per es (che consente agli utenti di accedere direttamente alle informazioni e ai servizî di cui hanno bisogno). ...
Leggi Tutto
vibrafono
vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] è posta una piccola elica, azionata mediante motore elettrico, che, aumentando l’ampiezza della vibrazione della colonna d’aria contenuta nei tubi, aumenta di conseguenza l’intensità dei suoni che da essi provengono, conferendo così allo strumento ...
Leggi Tutto
allofane
allòfane s. m. [dal gr. ἀλλοϕανής «di diverso aspetto», comp. di ἀλλο- «allo-» e tema di ϕαίνομαι «apparire»]. – Minerale, costituito da silicati di alluminio idrati allo stato colloidale, originatisi [...] per alterazione di rocce feldspatiche; si presenta in masse stalattitiche o anche polverulente, incolori o variamente colorate per impurezze ...
Leggi Tutto
calcididi
calcìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chalcididae, dal nome del genere Chalcis: v. calcide2]. – Famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi in tutto il mondo con parecchie migliaia di specie; [...] , anche metallici, forma molto diversa da specie a specie, spesso con dimorfismo sessuale e a volte con diversità di forma anche tra individui di una stessa specie. Allo stato imaginale si nutrono di sostanze vegetali, di liquidi vitali di insetti, o ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] che riguarda la preparazione, gli alunni di questa classe sono pressappoco tutti allo stesso l.; lo sfidante non èallo stesso l. del suo avversario; mettere tutti allo stesso l., considerare tutti uguali, non fare distinzioni (di merito, di capacità ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] dei parametri ridotti mostrano un identico scostamento dalle condizioni di gas perfetto: tale legge è stata applicata allo studio dei liquidi e dei gas densi ed è risultata rispettata da tutte le sostanze di uno stesso tipo dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...