archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] ricerca archeologica, teso al recupero eallo studio dei resti vegetali e animali e di fattori geologici come i sedimenti rifiuti di fonderia che contaminano i pozzi. Il sospetto e che si tratti del rilascio degli inquinanti stratificati nell’area ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] . naturale, violenta, tragica; ha fatto una brutta m.) eallo stato d’animo o atteggiamento della persona che sta per morire una istituzione, di un’impresa, di una tradizione).
Parole, espressioni e modi di dire
a morte
a ogni morte di papa
atto di ...
Leggi Tutto
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] login. L’hacker ottiene le credenziali di accesso eallo stesso modo ottiene un’informazione cruciale, ossia: attraverso sera, 22 marzo 2023, p. 41, Eventi) • Smishing: è una variante del phishing ma attraverso sms telefonici. Il telefono non ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] formato o sesto (che viene stabilito in base alla misura dell’altezza e larghezza d’una pagina): l. in foglio o in-folio, in istruttivo; l. giallo (v. giallo, n. 3 a); l. erotico; allo scopo per cui deve servire: l. di preghiere, di devozione; l. da ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] ., ritirata; un uomo tutto f., che vive in famiglia e per la famiglia e non si cura d’altro; essere di f., persona intrinseca rami della famiglia dei Borboni, regnanti su troni diversi, allo scopo di garantirsi aiuto reciproco contro nemici comuni. F. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] dell’evoluzione di prezzi, canoni, salarî, si è diffuso notevolmente nel Novecento spec. in Francia, grazie allo sviluppo della demografia storica e soprattutto all’adozione del computer per la schedatura e il trattamento dei dati, che ha permesso lo ...
Leggi Tutto
responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. [...] r. (o anche, come sost., il o la responsabile) di quanto è accaduto; essere r. di fronte alla propria coscienza, davanti a Dio, verso , amministrativamente, penalmente, di un danno a terzi o allo stato, di lesioni colpose, di un incidente mortale; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] convivenza fra gli uomini. c. In qualche caso, libera facoltà: è in mia l. accettare o no; chiedo la l. di manovra, n. 2 a). In chimica, mettere in l., rendere allo stato libero, liberare: nella combustione si mette in l. l’anidride carbonica ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] che si sviluppa secondo proprie leggi ma in modo conforme allo sviluppo della realtà anzi rappresentandone la struttura stessa; è quindi movimento e sviluppo che da un concetto astratto e limitato (affermazione o tesi) passa al suo opposto (negazione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] dei fillomi (foglie, antofilli, brattee) inseriti allo stesso nodo dell’asse, a due, a tre, a quattro, ecc. (si distinguono perciò c. dimeri, trimeri, tetrameri, ecc.); è anche detto verticillo. 3. In senso ampio, e più com., successione di fenomeni ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...