pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; [...] ., nel cristianesimo dei primi secoli, e più precisamente nelle lettere di s. Paolo, uomo p., colui che grazie allo spirito o pneuma divino conosce l’agire di Dio, in contrapp. all’uomo psichico, che è cieco rispetto a Dio e segue il pneuma o spirito ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] a specchi (precisando, a uno s., a due, a tre s.); stare allo s., davanti allo s.; passare ore e ore allo s.; come elemento ornamentale o decorativo, per lo più incorniciato e, in taluni casi, decorato: uno s. barocco; uno s. veneziano del Settecento ...
Leggi Tutto
porocefalo
porocèfalo s. m. [lat. scient. Porocephalus, comp. di poro- e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, genere di linguatulidi a cui appartiene la specie Porocephalus armillatus, parassita, allo [...] stato adulto, delle vie aeree e dei polmoni di varî ofidî, e, allo stato larvale, degli organi respiratorî di diversi mammiferi, fra cui scimmie e uomo (v. porocefalosi). ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] stato di vapore che si fa poi condensare; oltre che allo stato solido (in pezzi o in polvere), può essere trasportato allo stato fuso attraverso condotti riscaldati e, per grandi distanze, in autocisterne o navi cisterna con serbatoi riscaldati. Lo ...
Leggi Tutto
linguatulidi
linguatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Linguatulida, dal nome del genere Linguatula «linguatula»]. – In zoologia, tipo (phylum) di dubbia posizione sistematica, costituito di animali affini, [...] in partic. dei mammiferi. La specie Linguatula serrata è parassita, allo stato adulto, delle cavità nasali del cane e di altri mammiferi, compreso l’uomo; allo stato larvale si trova nell’intestino di erbivori e, sotto forma di cisti, anche in altri ...
Leggi Tutto
avocare
v. tr. [dal lat. avocare «chiamare altrove, distogliere», comp. di a(b)- «via da» e vocare «chiamare»] (io àvoco, tu àvochi, ecc.). – 1. Assumere, prendere su di sé quanto è di competenza di [...] una pratica, una facoltà; il sostituto procuratore generale ha avocato a sé l’inchiesta sulla fuga di notizie. 2. Attribuire, devolvere a sé stesso un bene (riferito allo stato): in caso di mancanza di eredi legittimi, lo stato avoca a sé l’eredità. ...
Leggi Tutto
medievalistica
medievalìstica (o medioevalìstica; anche medievìstica o medioevìstica) s. f. [der. di me-di(o)evale o, rispettivam., di medi(o)evo]. – Il complesso delle scienze filologiche e storiche [...] che sono volte allo studio della civiltà, dei costumi, delle letterature e delle arti figurative medievali. ...
Leggi Tutto
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più [...] ampio la cultura e la civiltà greche, considerate soprattutto in relazione allo sviluppo storico: scrittori della g. classica; un lessico della più tarda grecità. b. ant. Conoscenza della lingua greca. ...
Leggi Tutto
preolimpionico
preolimpiònico agg. [comp. di pre- e olimpionico] (pl. m. -ci). – Che si svolge, che viene fatto prima e in preparazione delle olimpiadi: gara p. (anche come s. f., una preolimpionica), [...] gara sportiva nazionale, organizzata allo scopo di offrire ai selezionatori criterî per scegliere gli atleti da inviare alle olimpiadi. ...
Leggi Tutto
capotesta
capotèsta s. m. [comp. di capo e testa1] (pl. capitèsta). – Nell’attrezzatura navale, la prima e l’ultima maglia di ogni elemento (lunghezza) di catena: sono maglie di calibro rinforzato ma [...] senza traversino, allo scopo di facilitare il passaggio del maniglione per il collegamento con le altre lunghezze. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...