punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. [...] della squadra che ha subìto un fallo; si distingue in calcio di p. diretto (o di prima), quando la palla è tirata direttamente in porta, e calcio di p. indiretto (o di seconda), quando il tiro a rete dev’essere effettuato da un secondo giocatore, al ...
Leggi Tutto
ipotizzabile
ipotiżżàbile agg. [der. di ipotizzare]. – Che si può ipotizzare: allo stato attuale un miglioramento della situazione è senz’altro i.; una composizione pacifica della vertenza non è neanche [...] lontanamente ipotizzabile ...
Leggi Tutto
clorico
clòrico agg. [der. di cloro] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente cloro pentavalente, come, per es., l’anidride c. (Cl2O5), la cui esistenza allo stato libero non è stata finora sicuramente [...] accertata, e l’acido c. (HClO3), anch’esso non noto allo stato libero, ma che in soluzione si comporta come un acido molto forte dalle energiche proprietà ossidanti. ...
Leggi Tutto
tsantsa
〈zànza〉 s. f. [voce della lingua dei Jívaro, popolazione dell’Amazzonia ecuadoriana]. – In etnologia, trofeo consistente nella testa di un nemico ucciso, ridotta, per disossamento e mummificazione, [...] alle dimensioni di un pugno, ma con la capigliatura di lunghezza naturale, allo scopo di placare lo spirito vagante e vendicativo dell’ucciso. ...
Leggi Tutto
ossibiosi
ossibïòṡi s. f. [comp. di ossi-2 e gr. βίωσις «vita»]. – In biologia, utilizzazione dell’ossigeno allo stato libero per lo svolgimento dei processi metabolici del ricambio energetico; è in [...] genere sinon., meno usato, di aerobiosi ...
Leggi Tutto
febbrile
(ant. febrile) agg. [dal lat. mediev. febrilis]. – Di febbre: stato, accesso f.; polso, calore febbrile. Anche fig., riferito allo stato di chi è agitato come da una febbre spirituale: impazienza, [...] passione f.; per estens., lavoro, attività f., intensi, senza sosta, di chi è ansioso di giungere al termine. ◆ Avv. febbrilménte, solo in senso fig., ansiosamente, in modo intensamente attivo: febbrilmente inquieto; lavorare febbrilmente. ...
Leggi Tutto
tubazione
tubazióne s. f. [der. di tubo]. – Insieme di tubi collegati tra loro in modo da formare una via per il trasporto di fluidi in impianti di vario tipo (idrici, idroelettrici, di gas, di petrolio, [...] ecc.), nei quali è in uso anche, come termine più tecnico, il sinon. condotta. Nella tecnica mineraria, tubazioni di acciaio sono impiegate per il rivestimento dei pozzi e dei fori di sondaggio allo scopo di impedire il franamento delle pareti. ...
Leggi Tutto
fecaio
fecàio s. m. [der. di feci]. – Locale del mattatoio dove si provvede allo svuotamento degli stomaci e degli intestini delle bestie macellate, il cui contenuto è poi trasportato alle concimaie. ...
Leggi Tutto
sconocchiare
v. tr. [der. di conocchia, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sconòcchio, ecc.), non com. – 1. Filare, trarre il pennecchio avvolto alla rocca. 2. fig. a. tosc. Mangiare qualcosa di gusto, [...] tutta (Redi); spesso con la particella pron. in funzione rafforzativa: ieri sera si è sconocchiato un pollo intero. b. roman. Ridurre a mal partito, allo stremo delle forze fisiche; fiaccare, stremare: questa lunga influenza mi ha sconocchiato; se ...
Leggi Tutto
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia [...] che fossero opportuni all’ossidione (Guicciardini); venuto adunque Attila in Italia, assediò Aquileia ... e nella obsidione di essa guastò tutto il paese allo intorno (Machiavelli); Sì che degli africani alloggiamenti La grave ossedïon per me sia ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...